Al via le iscrizioni per la Selezione dei vini 2012, il concorso enologico regionale più importante d’Italia, per numero di aziende e vini degustati che si svolgerà a Siena il 12-14 ottobre, presso Enoteca Italiana. C’è tempo fino al 20 settembre e potranno essere effettuate online. Molte le novità dell’edizione 2012 del concorso, organizzato da Toscana Promozione, con la collaborazione di Enoteca Italiana, e riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Saranno presenti 17 categorie che da quest’anno prevedono anche i vini Spumanti e una categoria innovativa dedicata ai vini prodotti con i vitigni minori della tradizione ampelografica toscana (solo per citarne alcuni: Pugnitello, Mammolo, Ciliegiolo, Foglia Tonda).
Per garantire una maggior chiarezza nella suddivisione dei Vini Rossi DOP e IGP sono state create apposite categorie per vini varietali (monovitigno) e per i vini ad uvaggio misto, suddividendoli anche in base alle annate. Per innalzare ulteriormente la qualità dei vini selezionati, il punteggio minimo della Selezione passa da 82 a 85/100. La Selezione si concluderà con una cerimonia di premiazione per i vini che hanno ottenuto il “Diploma d’Onore”, ovvero i 6 migliori vini di ogni categoria. Sono poi previsti approfondimenti, focus sui mercati target degustazioni e nuove opportunità di visibilità.
Come per le edizioni precedenti la regia tecnica sarà affidata ad Assoenologi: i vini partecipanti saranno degustati e valutati secondo il metodo utilizzato dall’Union International des Oenologues, che vedrà impegnate commissioni composte da 7 esperti, tra cui due esteri. I commissari, che dovranno degustare i campioni partecipanti, saranno personalità di primo piano, provenienti dal mondo del giornalismo di settore e non, distributori, Sommeliers, Masters of Wine, grandi nomi italiani e internazionali, che daranno ancora più valore alla Selezione. Tutti i vini di ogni categoria che abbiano ottenuto almeno il punteggio di 85/100, saranno selezionati ex-aequo e premiati con il Diploma, mentre i primi 6 vini di ogni categoria che avranno raggiunto in assoluto il miglior punteggio saranno premiati con il “Diploma d’Onore”. Importante novità anche da un punto di vista della comunicazione e promozione dell’evento: difatti nel mese di novembre, a Siena, si svolgerà un evento promozionale, in concomitanza con la cerimonia di premiazione per i vini che avranno ottenuto il “Diploma d’Onore”. All’evento saranno invitati a partecipare giornalisti, operatori di settore e wine lovers, provenienti dai mercati target della Regione Toscana (Brasile, Cina e U.S.A.) che saranno chiamati a individuare i prodotti più adatti ai consumatori dei paesi di provenienza.
Enogastronomia/ARTICOLO
Selezione vini di Toscana: aperte le iscrizioni
Novità per la X edizione: innalzamento del punteggio minimo da 82 a 85/100: 17 categorie per tipologie più omogenee ed evento di premiazione e promozione

selezione_vini_toscana