Dal 29 al 30 ottobre, Seggiano diventa capitale dell’olio con la seconda parte di OROLEUM 2011 evento, corso e concorso internazionale di cortometraggi dedicato alla filiera produttiva dell’olio, ideato dall’Associazione Palladium Productions, con il patrocinio del Comune di Seggiano, della Provincia di Grosseto, della Regione Toscana e sotto l'Egida del BIT, la più grande fiera del turismo internazionale.
Seggiano (GR) è situata nel mezzo dello splendido scenario della Val d'Orcia, patrimonio dell'Unesco, e alle pendici del Monte Amiata, con il suo classico paesaggio toscano immerso fra gli olivi. Un esempio di borgo medievale italiano che diventa tutt'uno con il paesaggio ed i suoi prodotti, in particolare l'olio extravergine d'oliva Seggiano DOP, sono la diretta conseguenza di questo legame con il territorio. A Seggiano l'olio è anche di color ORO e presenta caratteristiche particolari vista la conformazione geologica del territorio. E' profumato e gradevolmente fruttato e la cultivar cresce in una zona alle pendici del Monte Amiata, di origine vulcanica.
Oroleum di Ottobre è parte finale della manifestazione svoltasi dal 10 al 12 giugno che ha riscosso gran successo di pubblico. Una rassegna cinematografica sull'olio, degustazioni di prodotti tipici del territorio, spettacoli di tango argentino che hanno animato le piazze del paese.
“Dal 29 al 30 Ottobre, Oroleum premia il miglior cortometraggio sulla filiera dell'olio – osserva Barbara Cannata, Presidente dell'Associazione Palladium Productions - l'idea di questa manifestazione è incidere sulla pellicola testimonianze di un mondo agricolo e contadino che in altre zone del mondo è oggi scomparso. Fissare le immagini, rievocarle, registrare testimonianze di vita vissuta, ricercare nella memoria storica dei propri parenti, ritrovare il calore ed il colore dei gesti e delle parole è lo scopo di questo concorso”.
Oroleum è una manifestazione che unisce adulti e più giovani alla cultura del territorio e della filiera produttiva dell'olio. Il corso ha predisposto una serie di incontri da Aprile fino ad Ottobre con ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori di Seggiano e Arcidosso. Gli incontri di tecniche cinematografiche sono stati tenuti dalla regista Gloria Pera, di Mediateca Regionale Toscana. I ragazzi di tre scuole (Scuola Elementare "I. Tamburelli" di Seggiano, la Scuola Media "Giosuè Carducci" di Arcidosso; l'Istituto Professionale "Leonardo da Vinci" di Arcidosso) sono stati poi loro stessi attori del corto “Sinfonia nell'Uliveto”.
Il cortometraggio viene presentato dagli stessi ragazzi del corso propedeutico il 30 ottobre alle ore 16 presso l'ex Palazzo Comunale di Seggiano. Segue la premiazione con la consegna dei premi ai ragazzi da parte delle Autorità e la proiezione del filmato.
La due giorni Oroleum è anche contornata da una serie di iniziative importanti, fra queste, l'esposizione permanente dei disegni realizzati dal pubblico che ha partecipato alla prima parte di Oroleum, dal titolo “Pittori nell'Uliveto” e da appuntamenti organizzati dal Comune di Seggiano, nonchè da degustazioni di olio extravergine d'oliva e visite al Museo dell'Olio a Seggiano. Il Museo è un vero e proprio racconto rivisitato ai nostri giorni della civiltà rurale dell'olio, al suo interno un frantoio e una oleoteca, per un vero e proprio viaggio sulla filiera dell'olio e su quello che rappresenta per questo territorio.
Il 30 ottobre, alle 18 e alle 20, si entra nel pieno del folclore del luogo con il concerto della compagnia della filarmonica “La Castigliana” della vicina Castiglion d'Orcia, mentre alle 20, si tiene in Piazza Umberto I, la degustazione dei prodotti tipici di Seggiano come il pecorino, le castagne del Monte Amiata e naturalmente l'Olio Extravergine di Oliva Seggiano Dop.
Per il programma dettagliato:
http://www.oroleum.it
Enogastronomia/ARTICOLO
Seggiano capitale dell'olio con "Oroleum"
Dal 29 al 30 ottobre degustazioni d'olio extravergine e premazione dei cortometraggi dedicati alla filiera produttiva dell'olio

olio di seggiano