'Secret Florence' torna nella sua III edizione dal 9 al 16 giugno con una speciale anteprima l’8 giugno, con eventi, performance site-specific, proiezioni e concerti in luoghi inediti o meno conosciuti della città per farli vivere dal pubblico attraverso una proposta artistica innovativa dal carattere internazionale e giovane, per un confronto tra i linguaggi del contemporaneo e il patrimonio storico-architettonico della città.
Ai partner delle prime edizioni: Fondazione Fabbrica Europa, Lo Schermo dell’Arte Film Festival, il centro di ricerca musicale Tempo Reale e Virgilio Sieni I Centro di produzione nazionale si aggiunge un’altra realtà fiorentina, Musicus Concentus, estendendo la proposta artistica al jazz ed alla musica elettronica. Cinque partner per sette luoghi esclusivi della città reinterpretati dal linguaggio del contemporaneo: il Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica, il Cinema La Compagnia, il chiostro del convento del Carmine, la Sala Vanni, la sala Ghiberti dell’Accademia di Belle Arti, Studio Savioli al Galluzzo e il Tepidarium del Roster.
L’anteprima l’8 giugno, alle 21.15 in Sala Vanni è dedicata da Musicus Concentus al concerto di Peter Broderick il polistrumentista, cantante e compositore statunitense che nel corso della sua carriera ha esplorato differenti generi musicali, senza mai precludersi nuovi orizzonti e sperimentazioni, vantando collaborazioni come quella con Nils Frahm e arrivando a pubblicare per la prestigiosa Erased Tapes.
Il 9, il 13 e il 15 giugno Tempo Reale apre le porte del Planetario di Firenze alla musica sperimentale (sabato 9 giugno, h. 18 e 19, mercoledì 13 h. 19, venerdì 15 h. 19), Paesaggio Notte, sotto il “cielo stellato” del planetario, l'elettronica di Marcus Schmickler, la chitarra elettrica di Elliott Sharp e le percussioni di Francesco Cigana.
Il 9 e 10 giugno, alle 21.00, la sala Ghiberti dell’Accademia di Belle Arti, ospita a cura di Fabbrica Europa LIFEGUARD, un'azione coreografica site specific di e con il canadese Benoît Lachambre, in cui lo sguardo, il tatto e il movimento degli spettatori diventano elementi della performance.
L'11 giugno, dalle 19.30, al Tepidarium del Roster è la volta di Virgilio Sieni con Le Bagnanti, una performance sulla natura del corpo e dell'umano femminile che, attraverso l'imperfezione della nudità e la presunta armonia del gesto, la grazia, guarda alla materia compresa tra pittura, archeologia e anima del corpo.
Il 12 giugno, alle 21.00 la settima arte è protagonista grazie allo Schermo dell’arte Film Festival che al Cinema La Compagnia omaggia Jean-Michel Basquiat a trent’anni dalla sua scomparsa. Il writer che ha portato il graffitismo dalle strade alle gallerie d’arte, è raccontato nella celebre favola postmoderna Downtown 81 interpretata dallo stesso Basquiat, e dal documentario in anteprima italiana Boom for Real: The Late Teenage Years of Jean-Michel Basquiat di Sara Driver appena uscito negli Stati Uniti.
Il 14 giugno, alle 19 nel chiostro del Carmine adiacente la sala Vanni, il Musicus Concentus presenta il duo del pianista Simone Graziano e della violoncellista Naomi Berrill per un'ora di composizioni originali che spaziano dal jazz contemporaneo, al folk, alla musica classica. Concerto in prima nazionale.
In chiusura, sabato 16 giugno, dalle 21.30 alle 23.30 Tempo Reale presenta allo Studio Savioli, la casa-studio dell’architetto fiorentino al Galluzzo, l’installazione audiovisiva Giuseppe Chiari/La Luce da una partitura del 1966 dell’artista fiorentino, per un’esperienza attiva dello spazio architettonico.
Per informazioni:
http://estatefiorentina.it/