Cultura/ARTICOLO

'Secret Florence' il contemporaneo svela i luoghi segreti della città

Dal 10 al 16 giugno durante la settimana di Pitti Uomo sette giorni per riscoprire grazie all'arte e alla musica luoghi poco noti di Firenze

/ Redazione
Mar 30 Maggio, 2017
Manifattura Tabacchi

Torna dal 10 al 16 giugno il progetto speciale dell'Estate Fiorentina Secret Florence, inaugurato nel 2016 grazie al sostegno di Comune di Firenze e Pitti Immagine, per offrire una proposta artistica innovativa e di qualità ad un pubblico interessato al confronto tra i linguaggi del contemporaneo e lo straordinario patrimonio storico-architettonico della città, durante la settimana di Pitti Uomo. Protagoniste le realtà artistiche che a Firenze offrono la loro idea di contemporaneità dal respiro internazionale, attraverso la musica, la danza, le arti visive e il cinema.

Secret Florence è una iniziativa aperta alla città che offre una serie di azioni, proiezioni, performance e installazioni a ingresso libero specificamente realizzate per l’occasione in luoghi inediti o esplorati in maniera sorprendente e originale.

Sabato 10 giugno l'ex Manifattura Tabacchi e la Basilica di Santa Croce diventeranno luoghi di ricerca sonora e musicale con l'intervento di Tempo Reale. La Basilica di Santa Croce sarà palcoscenico di un viaggio alla scoperta acustica dei suoi spazi: il “Percorso Silenzio”, per piccoli gruppi di persone, con l’esplorazione di quei luoghi simbolici del complesso monumentale in totale assenza dei quotidiani flussi turistici (in replica il 14/06). Negli spazi della Manifattura tabacchi si terrà la prima toscana di Symphony Device opera realizzata nel 2016 in coproduzione con la Biennale di Venezia, un concerto per macchine, dispositivi e apparecchi quotidiani: tv, hard disk, stampanti, scanner, frullatori e aspirapolvere.

Martedì 13 giugno il Refettorio dell'ex Scuola Marescialli nel complesso di Santa Maria Novella diventa scenario di due performance site-specific a cura di Fabbrica Europa, che in occasione della presenza a Firenze della compagnia indiana Attakkalari Centre for Movement propone Twine della coreografa e danzatrice Hema Bharati Palani e Vanna Vativukal di Jayachandran Palazhy, coreografo e direttore artistico di Attakkalari.

A Palazzo Strozzi mercoledì 14 giugno l'arte performativa di Virgilio Sieni dialogherà con le opere dell'artista visivo Bill Viola in Mistica_Ballo 1951, titolo di un ciclo di azioni coreografiche all’interno delle sale della mostra Bill Viola. Rinascimento elettronico. (In replica anche il 16/06).

Il Museo Novecento giovedì 15 giugno ricostruisce una porzione della Galleria Quadrante, crocevia di importanti tendenze artistiche nella Firenze degli anni Sessanta, che si caratterizzò per l’allestimento ideato dall'architetto fiorentino Vittorio Giorgini. Oltre a cartoline, lettere, disegni, fotografie dell’archivio Vittorio Giorgini saranno presentate per la prima volta opere delle Collezioni civiche del Comune di Firenze realizzate da artisti legati alla galleria.

Venerdì 16 giugno il chiostro del Museo Novecento - Con Kemp Dreams Kabuki Courtesans, prodotto da IED in collaborazione con Mus.e - si trasformerà nel palcoscenico di una delle icone del teatro internazionale: Lindsay Kemp, artista straordinario, danzatore, clown, marionettista, performer di fama internazionale che ha attraversato 50 anni di cultura underground, si esibirà in una performance semi-improvvisata ed irripetibile insieme a Daniela Maccari e Alessandro Pucci. Ad accompagnare il maestro dal vivo sarà Joji Hirota, acclamato musicista giapponese. 

Sempre venerdì al Cinema La Compagnia Lo Schermo dell'arte presenta il film Manifesto di Julian Rosefeldt in cui l'attrice premio Oscar Cate Blanchett interpreta magnificamente alcuni dei più famosi e provocatori scritti di grandi artisti dell'era moderna e manifesti dei maggiori movimenti del '900, entrando nei panni di 13 diversi personaggi. 

Informazioni:
www.estatefiorentina.it