Attualità/ARTICOLO

Scuola, Fiera Didacta Italia è dedicata a Margherita Hack

La manifestazione si terrà dal 18 al 20 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze, un'edizione dedicata all'astrofisica Margherita Hack. Ospiti dei workshop Mogol, Umberto Galimberti e Francesco Sabatini

/ Redazione
Mar 16 Ottobre, 2018
hack

Il mondo della scuola italiana si incontra a Firenze in occasione della seconda edizione di Fiera Didacta Italia, che si tiene dal 18 al 20 ottobre alla Fortezza da Basso, un evento organizzato da Firenze Fiera in collaborazione con MIUR, Regione Toscana, Comune di Firenze e altri partner.

Uno spazio di oltre 31mila metri quadrati accoglierà gli spazi espositivi, dove si alterneranno convegni, workshop e programmi scientifici. Parteciperanno circa 200 espositori italiani ed esteri e 6.000 docenti. Qui si ritroveranno dunque - per un confronto aperto e partecipato - professori, dirigenti scolastici, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia.

Quest’anno la manifestazione renderà omaggio alla ‘signora delle stelle’ Margherita Hack, la celebre astrofisica fiorentina scomparsa nel 2013, prima donna in Italia a dirigere un osservatorio astronomico e una delle menti più brillanti della comunità scientifica.

[it_video]

Nella giornata di apertura, giovedì 18 ottobre, è prevista la partecipazione del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti, che visiterà la Fiera e seguirà le attività svolte dagli studenti presso lo spazio espositivo del Miur al padiglione Cavaniglia. Atteso, per l'inaugurazione di Didacta, anche il sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, Salvatore Giuliano, oltre alle autorità locali, tra cui l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco.

Durante la tre giorni fiorentina si terranno numerosi convegni, sul Programma Erasmus+, eTwinning, sulle Avanguardie Educative, sulle Piccole Scuole e sugli Istituti Tecnici Superiori. Saranno inoltre presenti anche ricercatori delle Università di Harvard e di Princeton, con le quali Indire ha avviato una collaborazione scientifica in tema di innovazione didattica.

È prevista, infine, la partecipazione anche di personalità del mondo della cultura, come il famoso paroliere Mogol, il sociologo, psicanalista e professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Umberto Galimberti, il filologo e membro onorario dell'Accademia della Crusca, Francesco Sabatini.