Attualità/ARTICOLO

Scuola e innovazione: il ministro Fedeli inaugura Didacta a Firenze

Si è aperta alla Fortezza da Basso la fiera dedicata al mondo dell'istruzione con 150 espositori e 93 workshop

/ Redazione
Mer 27 Settembre, 2017

Taglio del nastro con il ministro per l'Istruzione Valeria Fedeli per Didacta Italia, la fiera della scuola e dell'innovazione che si è aperta oggi alla Fortezza da Basso di Firenze con 150 espositori, 93 workshop, mostre, convegni, seminari dedicati al futuro della scuola italiana.

Il ministro ha sottolineato come "questa prima edizione è la prova che esiste una qualità innovativa della scuola. In questa fiera verrà affrontato un tema importante: il confronto sui contenuti dell'innovazione didattica. Qui, ogni anno, dovranno 'incontrarsi' le migliori esperienze e le buone pratiche, le realtà migliori nell'ambito della didattica, che abbiano come priorità la qualità dei percorsi formativi delle nostre ragazze dei nostri ragazzi. In questo contesto la formazione del corpo docente è al centro del processo innovativo, così come le nuove responsabilità della scuola".

[it_gallery]

“La mostra è frutto di un lavoro di sinergie e collaborazioni di tutte le istituzioni che ha portato a grandi risultati, come ad esempio alla partecipazione attiva delle varie Regioni italiane - ha sottolineato l'assessore all’Istruzione della Regione Toscana, Cristina Grieco -  il nostro obiettivo è quello di far diventare Didacta Italia un punto di riferimento per l’Italia e per tutti i paesi dell’area mediterranea”.

Nella giornata di domani a Didacta il focus sarà sull’importante tema dell’alimentazione a scuola al quale sarà dedicato un Convegno a cura di CIR food, Camst ed Elior Ristorazione, tre importanti player dei servizi di ristorazione, in collaborazione con il Comune di Firenze e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Gli incontri saranno momenti di informazione, condivisione di esperienze e linee guida sul valore e il rispetto del cibo, inteso non solo come nutrimento, ma anche tradizione, innovazione, salute e benessere, etica e responsabilità.