Nello stand della Regione Toscana è in mostra tutta la ricchezza e la varietà del patrimonio culturale della Toscana. Trenta musei sono protagonisti del progetto "Edumusei" per suggerire ai visitatori più curiosi percorsi turistici inusuali e meno battuti dal turismo di massa.
Edumusei è un progetto regionale che ha come obiettivo quello di avvicinare il mondo della scuola ai numerosi Musei della Toscana attraverso attività educative che questi organizzano, un modo per far conoscere giocando e divertendosi il patrimonio culturale del territorio. L'EdumuseiCard permette molte agevolazioni: ingressi gratuiti, sconti sulle pubblicazioni e facilitazioni per le attività.
Al Padiglione Cavaniglia durante i giorni della fiera 11 laboratori metteranno in mostra il meglio dei musei Toscani. L'accesso è gratuito, è necessaria la prenotazione.
I MUSEI
I musei che partecipano ad Edumusei sono molti. In provincia di Arezzo a Montevarchi il Cassero per la Scultura Italiana dell'Ottocento e del Novecento, il Maec Museo dell'Accademia etrusca e della città di Cortona, l'Aboca Museum di Sansepolcro l’unico e originale Museo delle Erbe che recupera e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’Uomo e le Piante.
In provincia di Firenze il Museo Herbert Percy Horne che raccoglie la collezione del grande storico dell'arte inglese che vise tutta la sua vita a Firenze, il Museo della Paglia e dell'Intreccio Domenico Michelacci di Signa e l'Associazione Museo dei Ragazzi.
In provincia di Grosseto il Museo Archeologico e d'arte della Maremma, il Museo del Parco minerario naturalistico di Gavorrano che prende origine dalla volontà di non dimenticare l'attività mineraria che ha caratterizzato il territorio e la vita di tante generazioni di Gavorranesi e il Museo Archeologico di Orbetello.
In provincia di Livorno il Museo di storia naturale del Mediterraneo che fu istituito nel 1929 sulla base del ricco materiale scientifico di Storia Naturale del Regio Istituto Tecnico "Amerigo Vespucci", raccolto tra il 1871 ed il 1909 da illustri naturalisti livornesi e il Sistema dei Parchi della Val di Cornia.
In provincia di Lucca il Museo Archeologico di Camaiore, il Museo della Cattedrale, l'area archeologica "Massaciuccoli Romana" a Massarosa.
In provincia di Massa Carrara il Museo Diocesano di Massa, Il Museo del Castello di Malaspina di Massa una fortificazione di origine medievale che grazie alla sua posizione privilegiata domina la città, il Museo della scultura, l'Accademia di Belle Arti e il Convento di San Francesco di Carrara.
In provincia di Pisa il Museo di Storia Naturale e del Territorio di Calci, il Museo della Geotermia Enel Green Power a Pomarance che intende documentare il rapporto tra le fonti energetiche geotermiche e la vita del territorio circostante attraverso i filmati, fotografie, strumenti, plastici, e macchinari e il Museo Piaggio di Pontedera un vero e proprio tuffo nel design made in Italy ammirato in tutto il mondo.
In provincia di Pistoia il Museo della cultura contadina a Casole del Monte, il Museo Civico di Pistoia e il Museo della Carta di Pescia che fa rivivere l'antica tradizione conosciuta nella valle fino al XIV secolo.
In provincia di Prato il Museo di Scienze Planetarie, il Museo dell'Opera del Duomo e il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci una delle realtà più impoprtanti d'Italia recentemente sottoposto a un ampliamento strutturale.
In provincia di Siena il Museo di Santa Maria della Scala che contiene alcuni capolavori del medioevo e rinascimento senese, il Museo Etnografico della Mezzadria di Buonconvento e il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona che documenta le varie fasi del popolamento umano nel territorio che gravita attorno al Monte Cetona, a partire dal Paleolitico fino alla fine dell'età del Bronzo.
I LABORATORI
Sabato 19 maggio 2012
ore 12.30 - 13.45
Museo di storia naturale del Mediterraneo, Livorno
“L’Ortica: dal dna alla medicina”
L’Ortica punge e non è certo una pianta molto amata…tuttavia questa attività insegna ad imparare a riconoscerne le proprietà fisiche e le qualità medicinali. I partecipanti sono coinvolti nell’estrazione del dna dalle foglie dell’ortica e impegnati nel riconoscimento di alcune sue caratteristiche. Ogni partecipante porterà a casa la provetta con il dna estratto.
Destinatari: per tutti dai 10 anni. *L’attività è possibile fino ad un massimo di 10 ragazzi.
ore 14.30 - 15.45
Museo diocesano, Massa
“Sul filo della storia: dal filo all’intreccio, dall’intreccio al manufatto”
Grandi e bambini possono sperimentare, attraverso l’utilizzo di un telaio metallico creato con materiale di recupero, una innovativa tecnica d’intreccio chiamata “Brandamaglia”. Al termine del laboratorio i partecipanti potranno conservare i piccoli manufatti realizzati.
Destinatari: per tutti dai 6 anni.
ore 15.45 – 17.00
Complesso del Santa Maria della Scala. Bambimus, Siena
“Cuccioli e bambini: laboratorio di disegno e scrittura”
Il laboratorio è dedicato alla cultura cinese. I bambini sono guidati nella realizzazione degli ideogrammi e disegni ispirati alla raccolta di xilografie cinesi degli anni ’50 di proprietà del Museo.
Destinatari: per tutti dai 6 anni.
ore 17.00 – 18.15
Museo di scienze planetarie, Prato
“Rocce dal macro al micro”
I ragazzi possono osservare ad occhio nudo i campioni macroscopici di rocce e al microscopio ottico polarizzante i preparati di meteoriti e rocce terrestri. Con l’aiuto dell’operatore impareranno a distinguerne le caratteristiche e a conoscere e comprendere i fenomeni che hanno portato alla formazione geologica della Terra.
Destinatari: per tutti dagli 11 anni
ore 18.15 – 19.30
Museo di storia naturale e del territorio, Calci (PI)
“Zoologia ... a occhi chiusi”
Tocchiamo e sentiamo, a mani nude, ma con gli occhi bendati, alcuni reperti e preparati zoologici del Museo: alla riscoperta dei nostri sensi, proviamo a individuare le differenze e le somiglianze tra i reperti (ossa, crani, pelli, squame) e poi, sbendati, su una scheda trasferiamo le nostre impressioni descrivendo i diversi oggetti. Un’esperienza curiosa e importante per entrare nel mondo della biologia evoluzionistica, della zoologia classica, della biodiversità.
Destinatari: per tutti dai 6 anni. *Il laboratorio ha la durata di 20 minuti. Si tengono 3 laboratori per 6 persone al massimo ciascuno.
Domenica 20 maggio 2012
ore 9.45 - 11.00
Museo Horne, Firenze
“Il gioco dell’intarsio”
Il gioco dell’intarsio è un laboratorio creativo in cui bambini e adulti possono sperimentare in prima persona l’antica tecnica dell’intarsio ligneo, decorando una cassettina con impiallacciature di legni diversi. Ogni partecipante può così entrare in contatto con le tecniche tradizionali di lavorazione del legno, ancora oggi vive grazie al lavoro e alla sapienza degli artigiani fiorentini.
Destinatari: per tutti dai 6 anni
ore 11.00 – 12.15
Museo archeologico e d’arte della Maremma, Grosseto
“La scrittura etrusca”
Si propone il metodo di apprendimento della scrittura etrusca, con il maestro che guidava la mano dell'allievo. Durante il laboratorio si impara a leggere, a comprendere le iscrizioni e a scrivere in etrusco sui supporti dell'epoca, come tavolette cerate o lastre di rame, entrando in contatto con un alfabeto diverso dal nostro, cogliendo differenze e identità con l'alfabeto latino. Infine si scopre, con le iscrizioni etrusche, che saper decifrare un alfabeto non è sufficiente a conoscere una lingua.
Destinatari: per tutti dai 5 anni
12.15 – 13.30
Civico museo archeologico, Camaiore
“L’arte nella Preistoria”
Viene simulata con la carta la parete di una grotta e vengono riprodotti in disegno a carboncino e con colori naturali i più famosi soggetti delle raffigurazioni del Paleolitico europeo. Si possono anche disegnare su ciottoli fluviali raffigurazioni di animali o di motivi geometrici sulla base di immagini di reperti rinvenuti in Europa, usando sostanze naturali come ocra e altre terre colorate.
Destinatari: per tutti dai 5 anni
ore 14.15 – 15.30
Museo contadino di Casore del Monte, Marliana (PT)
"Lo spaventapasseri: gioco, scopro e ri…creo”.
Il laboratorio dello Spaventapasseri è uno spazio ludico–didattico di libera espressione creativa e sensoriale. I partecipanti si avvicinano a questa tradizione popolare legata alla cultura contadina attraverso modalità divertenti e coinvolgenti. Si leggono storie, si osservano immagini, si gioca con il materiale a disposizione, vario ma povero (paglia, carta, stoffa, legni…), infine si costruisce. E’ un modo per riscoprire il piacere della manualità ed il gusto di divertirsi con l’aiuto della fantasia ed il riuso delle cose semplici.
Destinatari: per tutti dai 3 anni.
ore 15.30 - 16.45
Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento, Montevarchi (AR)
“Memory al Cassero”
Gioco didattico per stimolare l’osservazione e la memoria. I partecipanti, suddivisi in squadre, potranno giocare al classico gioco del memory: tessere giganti con la riproduzione di alcuni dettagli delle opere conservate nelle sale della collezione permanente de “Il Cassero per la scultura italiana”. Scopo del gioco è formare il maggior numero di coppie.
Destinatari: per tutti dai 5 anni
ore 16.45 – 18.00
Museo della paglia e dell’intreccio Domenico Michelacci, Signa (FI)
“Ma che bel cappello!”
Un cappello è un cappello, ma con nastri, fili e fiori: lo decori come più ti piace, lo indossi e lo porti via con te.
Destinatari: per tutti dai 7 anni
La partecipazione ai laboratori è gratuita ed aperta a tutti, fino ad un massimo di 25 persone (salvo diversa indicazione). E’ necessaria la prenotazione, che può essere effettuata telefonando allo 0574-433095, tutti i giorni dal 3 al 18 maggio, dalle ore 10.00 alle 17.00 o scrivendo a info@edumusei.it.
Lo Stand Edumusei è situato alla Fortezza da Basso all'interno del Padiglione Cavaniglia. I possessori dell’EdumuseiCard hanno diritto al biglietto ridotto per l’ingresso alla fiera di Art & Tourism. La fiera è aperta al pubblico sabato 19 maggio dalle 12:00 alle 22:30 e domenica 20 maggio dalle 9:30 alle 18:30.
Per maggiori informazioni su Art & Tourism: www.artandtourism.it