Nuova veste per il Planetario di Firenze, ospitato dalla Fondazione Scienza e Tecnica in via Giuseppe Giusti. Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio adesso è possibile scoprire l'universo con la tecnologia di ultima generazione del nuovo Planetario Digistar Lite, collocato sotto la cupola di otto metri di diametro della fondazione che può contenere fino a 54 visitatori alla volta.
Lo strumento, viene spiegato, consente di muoversi nel tempo, selezionare una stella o una costellazione ed esplorare oggetti celesti anche molto lontani. La mappa 3D dell'universo permette allo spettatore di navigare nello spazio, come se fosse su un'astronave, andando a curiosare tra nebulose, galassie e sistemi planetari. Un grande passo in avanti rispetto allo ZKP2, usato dal 2002, che consentiva di riprodurre il movimento diurno o annuale del sole, della luna e dei pianeti in pochi secondi, di simulare il cielo per qualsiasi latitudine della terra e di rappresentare il movimento di precessione dell'asse terrestre ma non possedeva queste nuove funzioni ed effetti speciali.
Seduti all'interno della cupola, guidati da un operatore o da un astronomo, gli spettatori vengono così immersi nello spettacolo del cielo notturno, vivendo da protagonisti un viaggio incredibile, attraverso lo spazio e il tempo. In questa sorta di teatro astronomico, dove la mitologia convive con le più recenti acquisizioni dell'astrofisica, i software utilizzati consentono di rispondere ad ogni domanda e curiosità, declinandosi, grazie alla modulabilità degli argomenti trattati, in percorsi adatti a spettatori di ogni età.
Per informazioni:
http://www.fstfirenze.it/
[it_mappa]