Enogastronomia/ARTICOLO

Sapori e saperi con il Desco a Lucca

Un appuntamento lungo un mese con le eccellenze dei prodotti tipici

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Desco 2011
Il Desco colora l’autunno lungo quattro fine settimana nel segno di altrettanti prodotti della terra: i fagioli, il farro, la castagna, il pane e l’olio. Dal 19 novembre all'11 dicembre questi prodotti che saranno messi a confronto con altri della tradizione culinaria italiana in veri e propri ring animati dai fiduciari dei presidi slow food di riferimento e da giornalisti del settore, rispettivamente uno per parte, per indagarne le proprietà e i possibili impieghi, con un sottolineato “campanilismo” che ribadisce la filosofia della filiera corta.

Il confronto si allarga anche sul piano della comunicazione con una due giorni, organizzata in collaborazione con La Cucina Italiana, riservata alle “blogger rosa” dell’enogastronomia che si incontreranno/confronteranno al Real Collegio il 28 novembre, mentre alcune “note penne” del food saranno invitate a presentare i loro ultimi titoli, a partire dal 19 novembre, alle 18.00 con un gioco di doppia presentazione: Raethia Corsini conversa con Stefania Barzini, autrice della raccolta di racconti La scrittrice cucinava qui mentre Stefania Barzini dialoga con Raethia Corsini che ha scritto Spiriti bollenti. Due libri diversi per stile e contenuto, ma uniti dallo stesso filo rosso: il cibo come espediente per scandagliare la personalità intima di persone famose.

Il 20 novembre alle ore 12.00 il Desco ospita Bruno Gambacorta, nota firma del Tg2, che presenta il suo Eat Parade versione analogica (cartacea) insieme al principe Duccio Corsini, produttore di vino e olio in Chianti e in Maremma e l’enogastronomo Fausto Borella.

Si parla di un saggio molto prezioso il 26 novembre alle 18.00: Olio e vino, eccellenze d’Italia prima e dopo la crisi, un’indagine strutturale, come mai era stata fatta in Italia, per descrivere il sistema oleario e quello vitivinicolo. Paolo Cocchi introduce l’autore Nicola Dante Basile.

Il ciclo di presentazione di libri si conclude venerdì 8 dicembre con Toscana. Percorsi inconsueti fra sapori antichi della scrittrice israeliana Beth Elon, ovvero un itinerario all’insegna dei sapori della tradizione nella nostra regione lontano dal turismo di massa.

Sono queste le novità della VII edizione del Desco, la mostra mercato che accompagna i visitatori in un vero e proprio viaggio di scoperta dei prodotti che fanno della provincia di Lucca una fra le più ricche per varietà di eccellenze alimentari che rendono prezioso un territorio che dalla montagna garfagnina scende giù fra vigneti e uliveti fino al mare della Versilia.

Non mancherà poi il Desco Ring, dove a sfidarsi ogni volta saranno un produttore o un responsabile di presidio e un giornalista che illustreranno vizi e virtù, somiglianze e differenze tra alimenti della tradizione perduti o recuperati.

Il calendario del Desco Ring:
Prima sfida: 19 novembre
Grano saraceno della Valtellina/Farro della Garfagnana

Seconda sfida: 26 novembre
Pistacchio di Bronte/Castagna della Garfagnana

Terza sfida: 3 dicembre
Cicerchia di Serra dé Conti/Fagioli di Lucca

Quarta sfida: 9 dicembre
Botìro di Primiero di Malga/Olio delle Colline Lucchesi

Quinta sfida: 10 dicembre
Lampredotto fiorentino/Trippa Lucchese

Sesta sfida: 11 dicembre
Focaccia genovese/Pane di patate della Garfagnana

Anche quest’anno sono previste degustazioni guidate, laboratori – anche per i bambini – e visite nei luoghi di produzione.
La sovrapposizione di calendario con il Lucca Photo Fest si celebra con una mostra fotografica organizzata proprio al Real Collegio, sede del Desco. In città, in contemporanea, gli ospiti potranno partecipare a eventi musicali e artistici (www.luccatourist.it).
Il Desco si annuncia sempre più come una festa del gusto consapevole che ha come teatro la città più accogliente della grande Toscana agricola.


IL DESCO – VII edizione
"Sapori e saperi lucchesi in mostra"

Real Collegio - Piazza del Collegio 1
Centro storico – Lucca

CALENDARIO
19-20 novembre: FARRO
26-27 novembre: CASTAGNE
3-4 dicembre: FAGIOLI
8-9-10-11 dicembre: PANE, OLIO e …

Il programma completo

GUARDA IL VIDEO DEL DESCO 2011


Orario di apertura:
ore 11.30 – 19.30 (orario continuato)
8 dicembre 2011: ore 11.30 – 19.30; ore 22.00 – 24.00 (apertura serale straordinaria)

INGRESSO LIBERO

Per Informazioni:
Tel. +39 0583 919934



Topics: