Innovazione/ARTICOLO

Sant'Anna: pneumatico intelligente vince il "District 108 Toscana"

Premio del Lions Club alla start up Wriggle Solution dell'Istituto Tecip per il prodotto "Smart Tyre", pensato per rilevare l'usura dei pneumatici e prevenire quindi gli incidenti stradali

/ Redazione
Mer 15 Giugno, 2016
Pneumatico

Si chiama Smart Tyre ed è la tecnologia pensata dalla start up Wriggle Solution dell'Istituto TeCIP per rilevare l'usura dei pneumatici e prevenire gli incidenti stradali con esiti potenzialmente pericolosi o fatali. Innovazione premiata dal Lions Club International che ha sancito il pneumatico intelligente, nato nel cuore dell'Istituto in seno alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, come miglior prodotto all'interno del bando District 108 Toscana. 

L'assegno per il podio, da 10 mila euro, è stato consegnato alla startup pisana nel corso di una cerimonia di gala a Campi Bisenzio, che si è tenuta nei giorni scorsi. 

IL SOSTEGNO ALLE START UP - Il bando del Lions è  volto a rafforzare l’innovazione del sistema imprenditoriale della regione con il particolare intento di permettere la realizzazione di progetti di investimento in start-up di nuova costituzione, innovative e giovanili. Alcune delle caratteristiche che hanno portato alla vittoria l’idea dei ricercatori dell’Istituto TeCIP sono state, tra le tante, l’innovatività imprenditoriale nel contesto territoriale, il contributo all’avanzamento delle competenze delle tecnologie presenti sul mercato e l'occhio vigile alla sempre più attuale tematica della sicurezza sulla strada.

SISTEMA DI ALLERTA IN CASO DI PERICOLO - Il prodotto realizzato dalla Wriggle Solution è dotato di sensori e algoritmi per analisi in tempo reale proprio per consentire la raccolta di dati sullo stato di usura e di esercizio degli pneumatici: in caso di rischio imminente, il sistema è addirittura in grado di inviare un allarme al conducente, che può così attivare tempestivamente le procedure per la messa in sicurezza del veicolo.

Oltre alla sicurezza il sistema è in grado di valutare l'impatto ambientale,  limitare i costi di manutenzione e sviluppare nuovi servizi, come quelli legati alla possibilità di offrire polizze assicurative personalizzate, riducendo in maniera significativa i costi grazie ad un’analisi dettagliata del rischio.