Si distinguono da anni per diffondere il ricordo e la memoria dell’eccidio di Stazzema in Germania, e così in questi giorni il consiglio comunale di Stazzema ha conferito la cittadinanza onoraria a Maren e Horst Westermann, i coniugi tedeschi, musicisti, che da anni si prodigano per diffondere la conoscenza della strage di Sant'Anna attraverso il linguaggio della musica. È grazie alla coppia di Essen se, nel 2007, nella chiesa di Sant'Anna è stato ricollocato un organo, divenuto poi "L'organo della pace": le SS lo avevano distrutto il 12 agosto 1944. I coniugi Westermann, nel corso degli anni, hanno stretto importanti contatti con enti e istituzioni tedeschi, collegandoli a Sant'Anna sviluppando così una rete di relazioni che ha generato progetti e sviluppato amicizie, volti soprattutto a diffondere la conoscenza della storia di Sant'Anna e dei suoi martiri.
In rappresentanza dello stato tedesco, ha partecipato alla cerimonia Irmgard Maria Fellner, Ministro Plenipotenziario dell'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania. "Siamo vicini alla sofferenza dei fratelli italiani"- ha detto Fellner. "È importante trasmettere alle generazioni future il rispetto e il sapere: è un dovere di tutti noi". Erano presenti anche alcuni superstiti e familiari delle vittime della strage. Emozionata Maren Westermann, presente insieme al marito Horst, che hanno ringraziato il consiglio comunale di Stazzema per l'onorificenza.