Dal 20 al 23 giugno nella sede della Scuola Sant’Anna di Pisa avrà luogo la settima edizione di ForItAAL – l’appuntamento che offrirà una panoramica sulle più avanzate tecnologie robotiche pensate per aumentare la qualità della vita tra le mura domestiche, quando l’età o la malattie rendono le persone più deboli. Il forum, vero e proprio convegno nazionale sull’Ambient assisted living, è promosso e coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna.
Salute e benessere, prevenzione e riabilitazione, teleriabilitazione e teleassistenza, tecnologie per assistenza e robotica, design di interfacce tra uomo e macchina, proposte per l’invecchiamento attivo, modelli sostenibili di finanziamento e business e infine riflessioni etiche: saranno questi i temi al centro dell’appuntamento ospitato dall’ateneo che ha coordinato il progetto europeo Robot-Era, culminato con i tre robot sviluppati per l’assistenza personale. L’incontro intende approfondire la sensibilità di scienziati, ricercatori e imprese per le tematiche connesse all’Ambient assisted living – quell’insieme di tecnologie che permettono a una semplice abitazione di trasformarsi in una casa 'smart'. Queste tecnologie sono presentate come un approccio innovativo e integrato, utile a rispondere alle sfide sociali ed economiche dovute al progressivo invecchiamento della popolazione, favorendo la migliore fruizione di prodotti e servizi ad alto impatto tecnologico.
Il denso programma del ForItAAL sarà un’occasione importante di confronto per i giovani ricercatori, che avranno modo di prendere atto del processo di trasferimento e accrescimento della conoscenza nell’ambito delle tecnologie domotiche (quelle che per l’appunto rendono una casa 'smart'). Il forum verrà preceduto dalla terza edizione della scuola “ForItAAL”, prevista tra il 20 e il 21 Giugno presso l’Istituto di BioRobotica del Sant’Anna, a Pontedera. Nell’ambito del ciclo di lezioni pratiche, un’importante occasione di confronto arriverà dalla partecipazione di rappresentanti di aziende, tra cui si segnala ST Microelectronics, che gestirà un momento formativo sui “microcontrollori” e sull’ “internet delle cose”.