Salute/ARTICOLO

Sanità, Toscana la migliore E' al primo posto in Italia

L'Agenas, agenzia delle Regioni, mette sul podio le cure ospedaliere toscane nonostante alcune problematiche del sistema locale. L'assessore regionale Marroni: "Nessun sistema è perfetto, ma tutti possono migliorare. Intendiamo intervenire immediatamente e con decisione sulle criticità più gravi"

/ Samuele Bartolini
Mar 10 Dicembre, 2013
ospedali
Le migliori cure ospedaliere sono in Toscana. Lo certifica Agenas, l'agenzia delle Regioni, mettendo a confronto i dati aggiornati al 2012 del Programma Nazionale Esiti (PNE). Scorrendo la classifica, i sistemi sanitari con le più alte prestazioni risultano al Nord. Dietro la Toscana ci sono Valle d'Aosta, Provincia autonoma di Bolzano, di Trento, Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia. Pessima figura del sud con il Molise fanalino di coda.

Il Programma Nazionale Esiti si serve di 41 indicatori per mettere a confronto le performance delle strutture sanitarie di tutte le regioni: si va dalla mortalità a 30 giorni per ictus a quella per infarto, dalla proporzione dei parti con taglio cesareo alle complicanze a 30 giorni per colecistectomia. La Toscana è in cima alla classifica fra le strutture che offrono prestazioni migliori della media (23,32%) e stacca di diversi punti anche regioni che stanno nella fascia alta, come l'Emilia Romagna (19,63%), Veneto (16,17%), Lombardia (17,96%).

Entrando nel dettaglio, tutte le strutture sanitarie regionali sono migliori o nella media rispetto all'indicatore della mortalità per ictus a 30 giorni dal ricovero. Le prestazioni di ospedalizzazione per scompenso cardiaco sono tutte al di sopra della media. Bassissima la mortalità a 30 giorni per bypass aortocoronarico a Careggi (1,1%). Gli interventi chirurgici entro 2 giorni per la frattura del collo del femore raggiungono prestazioni ottime. Così come i tempi di attesa per l'intervento chirurgico per la frattura della tibia/perone (da 2 a 5 giorni).

Ma ci sono ancora molte criticità, tutte segnalate con la zona rossa. Va male la mortalità a 30 giorni dal ricovero per infarto miocardico acuto per gli ospedali riuniti della Valdichiana. Pessima la mortalità a 30 giorni per bypass aortocoronarico dell'azienda ospedaliero-universitaria pisana. La mortalità a 30 giorni dal ricovero per scompenso cardiaco all'ospedale di Pistoia. E' sempre zona rossa per il secondo intervento a 30 giorni di colecistectomia laparoscopica all'ospedale Misericordia di Grosseto. Per la mortalità a 30 giorni per frattura del collo del femore all'ospedale di Livorno. Per la mortalità a 30 giorni per intervento chirurgico per tumore allo stomaco, al Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri, Firenze, agli ospedali riuniti della Valdichiana e al Misericordia e Dolce di Prato.

"Dobbiamo reagire alle cose che non funzionano – dice l'assessore regionale alla sanità Marroni - Nessun sistema è perfetto, ma tutti possono migliorare. Intendiamo intervenire immediatamente e con decisione sulle criticità più gravi, che già da tempo abbiamo sottoposto a monitoraggio. E a tutto il sistema continueremo a dare obiettivi di miglioramento, utilizzando anche i risultati del Pne. Presto vareremo una delibera per il miglioramento dei processi, con la collaborazione dei Dg, del Consiglio sanitario e del Sant'Anna".

Topics: