Salute/ARTICOLO

Sanità toscana: dalla Regione altri 125 mln per le Als

Stanziata la seconda tranche del piano investimenti 2011-2013

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Altri 125 milioni in arrivo per le aziende sanitarie toscane, in particolare per il Meyer di Firenze, l’Ispo (Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica) e le Asl 2 di Lucca, 9 di Grosseto, 11 di Empoli e 12 di Viareggio.
La somma fa parte delle risorse stanziate dalla Regione per il Piano di investimenti in sanità 2011-2013, complessivamente 650 milioni per il triennio (250 milioni per il 2011, 200 per il 2012, 200 per il 2013). Le assegnazioni erano partite la settimana scorsa, con l’azienda ospedaliero-universitaria di Careggi (quasi 70 milioni) e la Asl 5 di Pisa (oltre 11 milioni). Entro la fine del 2011, tutte le risorse stanziate dalla legge finanziaria (65/2010) saranno assegnate alle aziende toscane.

Le risorse saranno utilizzate dalle aziende per adeguamenti strutturali e tecnologici, acquisto di apparecchi e attrezzature, potenziamento di impianti e infrastrutture.
“Nonostante la crisi, e fronte di una diminuzione delle risorse statali a disposizione, nella sanità toscana si continua a investire, e questo mi sembra davvero un bel segnale – sottolinea nuovamente l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – gli investimenti sono uno dei pilastri su cui si fonda la nostra strategia sanitaria. Investimenti in innovazione, ricerca, sviluppo. Una strategia perseguita, per il triennio, con 650 milioni di fondi regionali, e quasi altrettanti statali e aziendali”.

Per i prossimi tre anni, quindi, si prevede un impegno complessivo del sistema sanitario pari a oltre 1.200 milioni, così suddivisi: 826 milioni per edilizia ospedaliera, 264 milioni per attrezzature sanitarie e informatiche, 110 milioni per sviluppo dei presidi territoriali. Con le nuove risorse regionali, più del doppio di quanto stanziato negli anni precedenti, è stato possibile garantire la copertura totale dei piani degli investimenti di tutte le aziende per il triennio 2011-2013.