All’Ospedale del cuore di Massa è stato eseguito un innovativo intervento di anuloplastica mitralica su un uomo di 71 anni, affetto da insufficienza mitralica severa e da una grave disfunzione ventricolare sinistra. Eseguito per via trans catetere, utilizzando una procedura applicata, l’intervento già effettuato in soli altri quindici centri al mondo - si spiega in una nota – è stato eseguito per la prima volta in Toscana.
In pratica un’operazione fino a oggi eseguita a cuore aperto è stata realizzata con una sonda di 6 millimetri inserita per via inguinale, da cui passano micro bisturi per operare la valvola, manovrati esternamente dal chirurgo, guidato dall’immagine dell’ecografo proiettata su un monitor, senza mai toccare il paziente. La Fondazione Monasterio, nelle sue sedi di Massa e Pisa, nel 2015 si conferma il primo centro di emodinamica in Italia per casi trattati con tecniche di cardiologia interventistica, con 4.205 interventi (seguita al secondo posto dal Centro cardiologico Fondazione Monzino di Milano, che ha trattato 4166 casi, del Policlinico Gemelli di Roma che ha trattato 3168 casi ed anche del San Raffaele di Milano con 3427).
“La Fondazione Monasterio è una delle eccellenze della sanità toscana”, è il commento dell'assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi. “L’intervento eseguito in questi giorni è un’ulteriore conferma di questa eccellenza. Un primato toscano, perché questo tipo di intervento viene realizzato per la prima volta nella nostra regione. E un primato italiano, perché la Fondazione si conferma nel 2015 il primo centro di emodinamica in Italia per casi trattati con tecniche di cardiologia interventistica”.