L’informazione è potere. Non solo, la corretta informazione aiuta a gestire al meglio le risorse umane e i costi di un servizio. A maggior ragione quando si parla di salute. E’ ai blocchi di partenza l’ottava edizione del master in Comunicazione bio-sanitaria, organizzato dall’Osservatorio della comunicazione sanitaria dell’Università di Pisa.
Il corso è stato aperto venerdì scorso da un incontro intitolato “L’informazione che conta: dal dire al dare salute”.
Le lezioni hanno come obiettivo la formazione di “comunicatori sanitari”, cioè di operatori, che impegnati in ogni area del sistema sanitario, siano in grado di attivare e divulgare efficaci processi di comunicazione sia all’interno che all’esterno del sistema sanitario. Un ruolo essenziale nell’ottica di una corretta gestione dei costi, delle risorse economiche e dei rapporti con il pubblico, in quanto un’adeguata comunicazione può raccordare le disfunzioni tra operatori sanitari, strutture e cittadini, migliorando la qualità percepita dei servizi erogati.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.