Enogastronomia/ARTICOLO

San Vincenzo, Tutti pazzi per la palamita

Tutto il buono del pesce azzurro sabato 4 e domenica 5 maggio lungo la Costa degli Etruschi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
palamita
Torna l'appuntamento con il pesce azzurro sulla Costa degli Etruschi. A San Vincenzo sabato 4 e domenica 5 maggio arriva Tutti i pazzi per la palamita.

Sabato 4 maggio
presso il negozio Unicoop Tirreno dove, per tutta la giornata, saranno proposte degustazioni di prodotti equo e solidali del mare. Dalle 16 alle 19 in via Vittorio Emanuele II, lato nord, l’associazione Operatori Turistici e Commerciali di San Vincenzo allestirà un mercatino del mare mentre l’associazione Hobby Center Cannisti organizzerà un corso di pesca per bambini.
In Corso Italia, dalle 16 alle 19, l’associazione Val di Cornia Bio proporrà un mercatino biologico alimentare mentre la Coldiretti allestirà il mercatino agroalimentare di filiera corta “Campagna Amica”.

Dalle 15 alle 19, presso il Chiosco della Fotografia in via della Stazione il Circolo Fotoamatori allestirà una mostra di foto e documenti dedicata alla “Friggera” di San Vincenzo negli anni dal 1938 al 1958, una piccola industria sorta sul finire degli anni ’30, appunto, e addetta alla preparazione di sardine in scatola, fritte e conservate nell’olio di frittura che riusciva ad assorbire gran parte della pesca delle barche locali.

Domenica 5 maggio dalle 10 alle 19 in Corso Italia si svolgeranno il mercatino agroalimentare della filiera corta “Campagna Amica” a cura della Coldiretti e il mercatino biologico alimentare a cura  dell’associazione Val di Cornia Bio. Dalle 10 alle 19 in via Vittorio Emanuele II, lato nord, mercatino del mare proposto dagli Operatori Turistici e Commerciali di San Vincenzo e corso di pesca per bambini a cura dell’associazione Hobby Center Cannisti.

Nello stesso orario sarà aperta anche la mostra di foto e documenti dedicata alla “Friggera” di San Vincenzo del Circolo Fotoamatori.
I bambini presenti si potranno divertire anche con il laboratorio creativo di cartapesta e materiale di riciclo “Tempesta, il pesciolino di cartapesta”, organizzato dall’associazione Carnevale del Mare all’interno del Giardino della Torre, e aperto dalle 15 alle 19.

A partire dalle 16.30 fino alle 19 le strade e le piazze del centro, dalla parte nord di via Vittorio Emanuele II lungo la zona pedonale fino a Corso Italia, si animeranno con gli stand allestiti da tutti i bar e ristoranti che hanno aderito alla manifestazione proponendo assaggi enogastronomici ai visitatori, grazie anche al contributo del Comitato Valorizzazione di San Vincenzo e all’Arci Pesca.

Lungo il percorso enogastronomico si potranno assaggiare Cantuccini e Schiaccia Briaca del Panificio Aladin Pan, Cassatina di Palamita de La Perla del mare, Crostini di mare con sugo di pesce azzurro di Dolce Vita Rosticceria Pizzeria Self Service, Crostino del Pescatore del Bar Focacceria Il Gabbiano, Gravelax di Palamita del Ristorante Il Sale, Grigliata di sardine dell’Arcipesca, Palamita all’olio di oliva con cipollotto fresco e cannellini del Ristorante Blue Marlin, Palamita marinata del Ristorante La Bitta, Pizza alla Palamita del Ristorante Mum and Dad, Polpo del Nini a cura del Comitato Valorizzazione, Salumi di mare e cheesecake di Palamita del Ristorante Askos – Il gusto etrusco, Spiedino di Palamita con polenta e focaccia ai 7 cereali del Ristorante Bagno Nettuno, Sul porto la Palamita sposa l’orto del Ristorante La Bella Bertolda e Azienda Agricola Le Cinque Querce, Vol-au-vent e guscio di bignè alla salsa di Palamita della Pasticceria La Galleria con degustazione di vini offerti dall’Azienda Vitivinicola Terre Nere.

Per poter fare un piccolo assaggio presso i punti dislocati lungo il percorso sarà necessario acquistare, fino alle ore 18, un ticket, il “Palamita pass” al costo di 5 euro che dà diritto ad un massimo di cinque degustazioni, presso i due punti vendita pass in Via Vittorio Emanuele II, all’inizio della zona pedonale, e in Corso Italia.

Presso gli stessi punti sarà possibile acquistare inoltre il “Calice Pass”, al costo di 3 euro, per degustare i vini proposti dalle aziende della zona, e che dà diritto ad un massimo di tre degustazioni.

La piantina del percorso enogastronomico sarà distribuita ai visitatori insieme ai pass d’ingresso presso i punti vendita.

Durante la settimana della manifestazione, inoltre, alcuni ristoranti di San Vincenzo proporranno menù ispirati a questo pesce cosiddetto “povero” e ai prodotti del territorio. Questi i ristoranti che proporranno i menù a base di palamita nella settimana dall’1 al 5 maggio, abbinati, in alcuni casi, a vino e olio del territorio: Ristorante La Bella Bertolda, Ristonegozio Pane e Acqua, Ristorante Askos il Gusto Etrusco, Ristorante Bagno Nettuno, Ristorante Blue Marlin, Ristorante Il Bucaniere, Ristorante Il Sale, Ristorante La Bitta, Ristorante La Bussola,  Ristorante La Perla del Mare, Ristorante Mum and Dad, Ristorante Quarto Cielo, Ristorante Serendipity, Venticlub Loungebar, Dolcevita Rosticceria.

Per maggiori informazioni:
URP del Comune di San Vincenzo
Tel. +39 0565 707206
www.palamita.com
la pagina facebook “Tutti pazzi per la palamita”
palamita@comune.sanvincenzo.li.it