Torna la festa dedicata al mare e alla cultura del territorio di San Vincenzo con un’edizione rinnovata e un ricco programma di eventi con protagonista la Palamita e altri pesci azzurri del mare di Toscana, a partire dal fine settimana del 23 e 24 aprile fino al 1 maggio.
La manifestazione, curata dalla direzione artistica di Deborah Corsi, Chef JRE del Ristorante La Perla del Mare, quest’anno guarda al mare e alla sua influenza non solo in cucina, ma anche nel tempo libero e nell’arte grazie ad un’inedita presentazione di una delle opere più acclamate del Maestro Giampaolo Talani.
Ma passiamo a raccontare il programma. Sabato 23 aprile è dedicato agli amici a 4 zampe. Tra Via Elba e Piazza delle Capitanerie di Porto si potrà partecipare a diverse iniziative a tema. Alle ore 16.00 è previsto il Raduno dei cani in spiaggia, in collaborazione con la Dog Beach e Simona Del Seppia di Hobby Center Pesca e la Presentazione del progetto “Mare Bau” a cura del Comune di San Vincenzo a cui seguirà, alle ore 17.00, la Presentazione del piatto di Palamita dedicato agli amici a 4 zampe.
Per tutta la durata della manifestazione, ad intrattenere i visitatori presso la Saletta Multimediale, un ricco programma di laboratori gratuiti dedicati ad adulti e bambini dal titolo Cucina ad Arte. Si parte domenica 24 aprile alle ore 17:30 con “Dipingere col cibo”: protagonista la Chef Deborah Corsi che proporrà piatti dipinti o composti con materie edibili ridotte in polveri, gel e creme. Sabato 30 aprile dalle ore 11:00, spazio ai più piccoli con il laboratorio “I piatti imbroglia pargoli” tratti dal libro “Pesce per mini gourmet” di Marco Gucci e Cristina Galliti. Lo stesso giorno, alle ore 15.00, è in programma “L’arte dell’impiattamento”, alla presenza dell’architetto Roberta Restelli, insegnante di impiattamento mentre il laboratorio delle ore 17.00, avrà come tema l'arte di intagliare frutta e verdura e sarà curato da Mario Caciagli, esperto di Thai carving.
Domenica 1 maggio sarà una giornata ricca di eventi: uno su tutti, il tanto atteso “Percorso di Gusto” che vedrà i diversi ristoranti e locali di San Vincenzo proporre ai visitatori assaggi di piatti dedicati alla Palamita & Friends, ovvero, a tutto il pesce azzurro come le sarde e le acciughe con speciali abbinamenti di vini curati dalla FISAR di Livorno. Inoltre, spazio al tempo libero con l’evento in programma allo Yatching Club: alle ore 11.00 al via con la Premiazione dell’opera vincente del Concorso Nazionale “La Passeggiata del Marinaio”. Invece, presso la Tensostruttura in Piazza delle Capitanerie di Porto, spazio al gusto: a partire dalle ore 11.30 avrà luogo l’incontro “Olio Extra vergine d’oliva, erbe aromatiche e peperoncino per Palamita&Friends” condotto dall’enogastronomo Giorgio Dracopulos all’interno del quale interverranno Donato Creti, esperto di olio extra vergine d’oliva e aromatiere e Rita Salvadori dell’azienda Peperita.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.00 arriva una performance sui generis: “Giornalisti ai fornelli – Chef in giuria”. Si potrà infatti assistere ad un divertente confronto a ruoli invertiti: ai fornelli, critici e giornalisti enogastronomici interpreteranno la Palamita, tra gli ospiti Marco Bellentani de La Gazzetta di Lucca, Viareggio e Massa, Giuseppe Calabrese de La Repubblica, Marco Gemelli de Il Forchettiere, Claudio Mollo de La Madia Travel & Food, Maria Antonietta Schiavina del Tirreno e Divina Vitale di Bolgheri News&Style e, in giuria, presieduta da Marco Stabile del ristorante l'Ora d'Aria, prenderanno posto alcuni Chef toscani, Natascia Santandrea e Maria Probst, rispettivamente patron/sommelier e Chef del Ristorante La Tenda Rossa, Filippo Saporito del Ristorante La Leggenda dei Frati e Cristian Tomei del Ristorante L’Imbuto.
A seguire, alle ore 17.30, vi sarà la premiazione del food contest “Palamita ad arte - un concorso culinario in rete” rivolto ai cuochi amatoriali e food blogger. Il vincitore, scelto da una giuria tecnica, farà da sous – chef all'ospite d'onore della giornata: la celebre chef Valeria Piccini, del Ristorante Da Caino, che interpreterà il piatto vincitore durante il suo cooking show condotto da Eleonora Cozzella. È possibile partecipare al contest inviando le proprie ricette, corredate da foto, entro la mezzanotte del 10 aprile a unmaredigusto2016@gmail.com.
Grande novità di questa edizione la declinazione del mare nell’arte, che ha permesso di coinvolgere diversi artisti all’interno della manifestazione e creare così una sezione importante con numerose iniziative dedicate. In primis, il contributo del Maestro Giampaolo Talani, che per l’occasione ha deciso di portare una delle sue opere più acclamate: “Due uomini con i pesci” dipinto scelto dalla Commissione Artistica presieduta da Vittorio Sgarbi, per la 54a Biennale d’Arte di Venezia del 2011. La presentazione è prevista per venerdì 29 aprile, alle ore 18.00 presso La Torre. Il percorso artistico sarà un altro dei punti cardini dell’evento, infatti a partire da domenica 24 aprile fino a tutta la durata della manifestazione, San Vincenzo si trasformerà in un vero e proprio Museo diffuso, accogliendo, nelle strade della città e grazie all'ospitalità dei commercianti locali che hanno aderito all’iniziativa, le opere di pittori e scultori dedicate a Un mare di Gusto.
Biglietti: Palamita Pass € 7,00 con questo pass si ha diritto ad un massimo di 7 degustazioni su tutto il percorso. Calice Pass € 3,00 con questo pass si ha diritto ad un massimo di 3 degustazioni.
Informazioni:
www.unmaredigusto.it