Ambiente/ARTICOLO

San Giuliano Terme inaugura il fotovoltaico galleggiante

Aperto il primo impianto di questo tipo in Italia realizzato da un'azienda del Polo di Navacchio

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
fotovoltaico galleggiante
Si chiama Ftcc, acronimo di Floating, Tracking, Cooling, Concentration ed è il primo impianto pilota in Italia per la produzione di energia dal sole attraverso pannelli a concentrazione, galleggianti, mobili e raffreddati ad acqua.
E' stato inaugurato stamani presso il laghetto di Colignola, nel Comune di San Giuliano Terme (Pisa).
La tecnologia dell'impianto è stata brevettata da Scienza Industria Tecnologia, società del Polo Tecnologico di Navacchio, in collaborazione con Koiné Multimedia di Pisa, e permette di ottenere rilevanti vantaggi rispetto a impianti a terra, a cominciare dalla riduzione del 20% dei costi del kWh e dall'aumento di oltre il 75% dell'energia prodotta.

L'idea è proprio dalla volontà di ridurre i costi e l'invasività degli impianti fotovoltaici tradizionali, sfruttando bacini artificiali di origine industriale (laghi di cava, bacini idroelettrici) o di raccolta delle acque per l'agricoltura.
La struttura di Colignola occupa una superficie di appena 300 metri quadri, con un peso di 7 tonnellate capace di galleggiare in circa 5 metri di profondità ruotando attorno al suo ancoraggio centrale alla continua ricerca della miglior posizione per ricevere il sole.

La struttura si muove grazie a motori a elica di appena 300 watt che sono alimentati dall'impianto stesso, mentre il raffreddamento viene effettuato tramite pompe con la stessa acqua del laghetto.
La produzione dell'impianto è di 30 kilowatt.