Salute/ARTICOLO

San Casciano, musicoterapia per i bambini

Guarire col linguaggio della musica e dei suoni

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
A San Casciano la diversità infantile si cura con la musicoterapia. Il Comune ha messo in piedi un progetto che si avvale del linguaggio della musica e dei suoni per aiutare i bambini con difficoltà motorie e in situazione di disagio psicologico. Esprimersi con il corpo, conoscere meglio se stessi e il proprio rapporto con lo spazio: questi alcuni degli obiettivi del complesso di interventi elaborati e condotti dall’Ufficio Servizi sociali del Comune. L’iniziativa si rivolge ai soggetti portatori di handicap e a tutti i bambini e gli adolescenti che, dai 3 ai 13 anni, avvertono difficoltà e disagio nelle relazioni sociali e di inserimento nel gruppo.

L’attività si articola su 27 ore annuali a cadenza settimanale; gli operatori privilegiano piccoli gruppi misti, suddivisi per scuole di appartenenza. Attualmente i bambini sancascianesi, interessati da interventi specifici e individualizzati, sono circa una ventina. L’accostamento alla musica avviene attraverso il movimento, l’ascolto dei suoni e dei rumori, l’esplorazione e la costruzione di strumenti musicali, la manipolazione e la creazione di oggetti sonori.

L’attività è rivolta ai bambini iscritti alle scuole per l’infanzia, primarie e inferiori di primo grado e può essere svolta all’interno dei plessi scolastici. In questo caso è l’istituto didattico a richiedere l’attività di musicoterapia con la presentazione di un’apposita domanda indirizzata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Sarà poi un’equipe specializzata, composta da assistente sociale, insegnante e neuropsichiatria, a valutare l’idoneità della richiesta con il coinvolgimento della famiglia.

La musicoterapia è anche una risorsa importante per gli insegnanti che possono utilizzarla come strumento di osservazione e comprensione dei propri scolari. Ne è consapevole il Comune di San Casciano che da quest’anno ha integrato in modo organico il progetto di musicoterapia con una serie di incontri di aggiornamento rivolti al corpo docente del territorio di San Casciano. “Il nostro intento - ha dichiarato il vicesindaco Luciano Bencini – è quello di offrire proprio a chi forma un approfondimento sulle tecniche e sulle potenzialità della musicoterapia applicata all’interno della scuola”. Gli incontri prevedono un inquadramento teorico e una fase di attività pratiche, supportate dalla visione e dall’ascolto di materiale video e audio. Saranno di circa due ore ciascuno e si svolgeranno all’interno della scuola primaria di San Casciano. A condurli saranno due musicoterapeuti che affronteranno argomenti specifici tra cui “Il linguaggio sonoro/musicale e l’apprendimento”, “Libertà di espressione ed esigenza di contenimento”.