Salute/ARTICOLO

Salute: gli uomini toscani sono i più longevi al mondo

Hanno l'aspettativa di vita più alta del pianeta di 79,6 anni. Le toscane sono battute dalla giapponesi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
anziani internet curiosi
Gli uomini toscani detengono il primato mondiale della longevità, con un'aspettativa di vita di 79,6 anni. Le donne toscane vivono più a lungo, la media è 84,7, ma sono superate dalle donne giapponesi, con una media di 86 anni. Il dato è stato diffuso in occasione della presentazione del nuovo Piano sanitario e sociale integrato regionale 2012-2015.
In Toscana i tassi di mortalità generale sono inferiori ai valori medi nazionali, in entrambi i sessi (-4,6% per gli uomini; -3,4% per le donne). Per i maschi solo l'Emilia Romagna ha un valore migliore.
L'analisi della mortalità 'prematura' (decessi prima dei 65 anni di età), è stato spiegato, ha grande importanza per orientare la programmazione regionale in ambito socio-sanitario. Il tasso, standardizzato per età per 100 mila residenti, era nel triennio 1995-1997 di 290,7 per i maschi e 149,2 per le donne: 10 anni dopo il dato è passato, rispettivamente, a 209,9 e 113.

Per quanto riguarda la mortalità infantile, il tasso del triennio 2006-2008 è dimezzato rispetto alla metà degli anni '90: da 5,5 per mille nati vivi nel triennio 1995-97 è passato a 2,4. Il dato toscano é inferiore a quello medio nazionale e si colloca tra i valori più bassi tra quelli osservati a livello internazionale. Negli ultimi dieci anni i tassi di ricovero sono progressivamente diminuiti, arrivando nel 2010 a 103,65 per mille residenti. Secondo il ministero della Salute (2009) la Toscana, dopo il Veneto, è quella col valore più basso.
In Toscana, infine, il tasso di sopravvivenza a cinque anni per le principali patologie tumorali è tra i migliori al mondo,
e questo, è stato sottolineato, è il risultato di due elementi: l'alta diffusione degli screening (93% mammella, 97,5% cervice uterina, 83,7% colon-retto) e l'efficacia dei sistemi di trattamento che attraverso il modello a rete dell'Istituto toscano tumori raggiunge tutta la popolazione.