La primavera si avvicina e la Toscana festeggia il risveglio della natura con tante sagre nei borghi dedicate a uno dei frutti più speciali di questa stagione, il Tartufo Marzuolo, il pregiato tubero dal sapore deciso che si raccoglie in questo periodo nelle nostre campagne.
Si parte da Certaldo con la Sagra del Tartufo Marzuolo che si tiene per tre fine settimana: nei weekend del 10-12, 17-19 e 24-26 marzo nel borgo natale di Giovanni Boccaccio tutte le sere e il sabato e la domenica anche a pranzo si potranno assaggiare le delizie a base di tartufo nel ristorante della festa, come l’antipasto del tartufaio, la polenta con tartufo, la tagliata e il vitello al tartufo e molte altre specialità.
L’appuntamento col gusto prosegue a San Giovanni d’Asso per la 15ima edizione della Festa del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi, che si terrà domenica 19 e domenica 26 marzo. In programma degustazioni guidate del tartufo marzuolo in abbinamento ad altri prodotti di eccellenza, cooking show e tanti stand dove assaggiare piatti a base di tartufo fresco. Da non perdere le passeggiata a cavallo in tartufaia, la pedalata cicloturistica e “Tartufaio per un giorno”, per partecipare alle ricerche insieme all'Associazione Tartufai Senesi. Inoltre domenica 19 marzo si potrà raggiungere il borgo e partecipare alla festa viaggiando a bordo del Treno Natura, il convoglio a vapore con partenza e ritorno da Siena.
Andiamo sulle colline di San Miniato per la Mostra mercato del Tartufo Marzuolo di Cigoli, che torna sabato 18 e domenica 19 marzo con degustazioni dei prodotti tipici del territorio e un menù speciale nel ristorante della festa a base di tartufo. Per finire sabato 1 e domenica 2 aprile a Volterra arriva la Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo, con degustazioni speciali, mercato di prodotti a chilometro zero ed assaggi aperti al pubblico.