A San Casciano Val di Pesa le opere d’arte si possono prendere in prestito, proprio come si fa con un libro o un dvd: i cittadini possono esporle a casa propria, nei locali dei circoli, all’interno delle scuole e l’arte contemporanea diventa così a portata di famiglia.
Tutto questo è possibile grazie al servizio “Arteteca” lanciato dalla Biblioteca comunale, gratuito e aperto a tutti: studenti, appassionati, gestori di spazi pubblici e privati, cittadini sensibili all’arte contemporanea e desiderosi di promuoverla e condividerla con gli amici.
L'IDEA DI GIULIANO GHELLI - L’iniziativa è nata da un’idea del pittore toscano Giuliano Ghelli, all’epoca in cui, qualche anno fa, ricopriva il ruolo di consigliere comunale con delega alle arti visive. L’artista ha reso possibile questo servizio invitando un gruppo di amici, tra artisti, galleristi, editori e stampatori d’arte, a donare al Comune alcuni dei loro lavori. “La frequentazione di gallerie e spazi espositivi diviene sempre più rara – spiega Ghelli – voglio credere che questo sia dovuto ad un diverso ritmo di vita e non al disinteresse verso le sensazioni che l’arte può e deve comunicare. Così è nata l’idea di portare l’arte figurativa nelle case della gente e diffondere i valori e i contenuti dell’arte contemporanea rendendola accessibile ad un pubblico sempre più numeroso”
COME FUNZIONA - Tutti potranno sfogliare il catalogo delle opere d’arte conservate negli spazi della biblioteca e scegliere tra una quarantina di tavole originali.
Del prestito potranno usufruire circoli, associazioni, giovani, insegnanti, intenti ad organizzare un evento espositivo, un incontro sui contenuti e sulle tecniche di stampa, un’occasione ricreativa, culturale e didattica. Il patrimonio artistico è composto da opere di grafica, litografie, incisioni, serigrafie non rilegate ma incorniciate e pronte da appendere.
Per informazioni: http://www.comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it/biblioteca/home.asp?ID=1