Maggio a Firenze fa rima con ambiente, natura e passeggiate all'aria aperta. Appuntamento imperdibile per trascorrere una giornata di primavera nella splendida cornice del Parco mediceo di Villa Demidoff, appena nominato patrimonio mondiale dell'Unesco, a Pratolino, alle porte di Firenze, è Ruralia.
Nei giorni sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 22.00, nel corso della kermesse dedicata al mondo rurale, si può accedere gratuitamente al Parco e partecipare alle iniziative organizzate nelle tre aree espositive: i pratoni; limonaia, fagianiera e voliera; area istituzionale.
Si possono visitare le mostre zootecniche, con i bovini da carne, da latte, con la possibilità di assistere ad una dimostrazione di mungitura e caseificazione proposta dall'Associazione Lattiero-Casearia del Mugello. E ancora capre, maiali, cavalli, asini e muli in bella mostra insieme a colombi rari, conigli e razze rare e pregiate di pollame, tutte da conoscere e amare. Soprattutto per i più piccoli Ruralia è un'occasione preziosa per avvicinarsi ad animali che difficilmente chi vive in città può conoscere. In mostra anche rettili esotici e anfibi tipici delle nostre campagne a cura della Fondazione Paolo Malenotti, del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.
C'è il Farmer Market, ovvero il mercato a “chilometro Zero” di specialità del territorio, proposte dalle Aziende Associate Cia e Coldiretti, mentre per gustare i prodotti tipici del Mugello si può fare una sosta all'area ristorazione. Per chi ama i funghi e i frutti del bosco ampio spazio espositivo a Ruralia, a cura del Centro Regionale di Coordinamento per la Micologia dell' A.S.L. 10 e del Gruppo Micologico P.A Micheli di Firenze. Sia sabato che domenica, dalle 11.00 alle 16.00 ci sarà inoltre un laboratorio gratuito per conoscere il mondo dei funghi, raccoglierli e consumarli in sicurezza.
Conoscenza del territorio e dell'antico mondo rurale significa anche tradizione legata agli antichi mestieri. In mostra a Ruralia non potevano certo mancare il cestaio, il trottolaio, lo scalpellino, il cuoiaio, il ceramista, il vetraio e il ferraio da cavallo.
Le associazioni venatorie di Atc 4 e 5 presentano il mondo venatorio della zona di Firenze, mentre per gli sportivi ci sarà un mini torneo di tiro a piattello laser e possibilità di praticare tree climbing. Per info clicca qui