Ambiente/ARTICOLO

Rossi: ā€œMobilitazione contro il decreto sulle rinnovabiliā€

Un segnale di speranza arriva dalle premiazioni degli studenti per il concorso Enel Play Energy

/ Mariangela Della Monica
Mar 10 Dicembre, 2013
play energy enel
“A tutta la Toscana, alle istituzioni, alle forze sociali, imprenditoriali, sindacali, di categoria rivolgo un appello per protestare contro il decreto del governo che taglia gli incentivi alle rinnovabili. Dobbiamo ribellarci, quel decreto è una catastrofe per un settore produttivo che dà lavoro solo in Toscana a almeno 20 mila addetti”. Usa parole forti il presidente della Regione Enrico Rossi parlando al microfono delle Tv e delle radio toscane e ai taccuini dei giornalisti.
Il presidente Rossi ha letto alcuni brani di una lettera che ha appena ricevuto. E’ quella di un imprenditore agricolo di Campagnatico, che ha avviato un progetto per demolire due capannoni e realizzarne due con impianto fotovoltaico integrato. La costruzione è iniziata, i pannelli sono stati ordinati, ma la banca ha bloccato a causa del decreto il finanziamento di 555 mila euro che avrebbe dovuto sostenere l’operazione.
“E’ stata presa una iniziativa – conclude il presidente – senza valutarne i reali effetti. Come dice lo stesso ministro Prestigiacomo sarà bene che il governo ci ripensi, e presto. Noi siamo per lo sviluppo, per il lavoro e per la green economy. Abbiamo buone ragioni da far valere e per queste ci mobilitaremo”.

E nel giorno della mobilitazione un segnale di speranza arriva dai giovani: sono gli studenti toscani che hanno partecipato al concorso Play Energy di Enel in collaborazione con Regione Toscana e con l'Istituto Scolastico Regionale. Nella nostra regione hanno partecipato ben 350 scuole per un totale di 30.000 studenti e 500 progetti presentati. Queste le scuole che – accompagnate da Docenti, Dirigenti scolastici e rappresentanti istituzionali locali – hanno ricevuto in premio gli “Star Theatre” (planetario ad alta definizione per studiare il firmamento proiettando un’immagine dettagliata del cielo stellato): la Scuola primaria “Giuditta Newbery” di Marina di Pisa (Pi), l'Istituto comprensivo “Micali” di Livorno e l'ITC Severi di San Giovanni Valdarno (Ar). Le tre "Menzioni Speciali" sono andate alla Scuola primaria “Vittorio Veneto” di Poggibonsi (Si), all' Istituto comprensivo “Primo Levi” di Impruneta (Fi) e all' Istituto d’arte Duccio da Buoninsegna di Siena.
A premiare i ragazzi la vicepresidente della Regione Toscana, Stella Targetti e il responsabile della comunicazione di Enel centro Italia Luciano Martelli. La classifica delle classi vincitrici è stata stabilita da una qualificata giuria regionale, composta da personalità del mondo della scuola, dei media e delle Istituzioni. Gli studenti, oltre a ricevere i premi regionali, hanno avuto accesso alla finale nazionale che si svolgerà prossimamente a Roma.