Innovazione/ARTICOLO

Rossi al Santa Chiara Lab a Siena, laboratorio di innovazione

Il presidente della Regione in visita alla nuova struttura dell'Università di Siena inaugurata da poche settimane

/ Redazione
Sab 27 Febbraio, 2016

Una bottega dell'innovazione di 3200 metri quadrati nel cuore di Siena: è il Santa Chiara Lab, il laboratorio della creatività dell'Università senese inaugurato poche settimane fa, che ieri è stato visitato dal presidente della Regione, Enrico Rossi, che ha lodato l'iniziativa. “È un mix decisamente accattivante e che può produrre innovazione – ha commentato il governatore Rossi – da queste esperienze passa nel secolo nuovo un pezzo di lavoro. Ora si tratta di provare a fare qualche sperimentazione affinché quelle idee possano ulteriormente trasformarsi in bottega".

Il Santa Chiara è un il contributo dell'ateneo senese allo sviluppo, un "lavoro che vuole andare a vantaggio di tutto il territorio" sottolinea il rettore Angelo Riccaboni. Un modello per riportare i giovani e le loro idee al centro del dibattito, offrendo strumenti e opportunità.
Lo spazio contiene anche un Fab Lab, ovvero un laboratorio che utilizza macchine controllate dal computer a disposizione di chi voglia creare, sperimentare, condividere conoscenze e idee, con stampanti in 3D
, macchine di taglio al laser, frese per mobili. Si progettano serre casalinghe controllate via web ed arredi, protesi per arti mancanti e giardini verticali, si riproducono reperti archeologici spaziando, in una voluta contaminazione di discipline, dalla sostenibilità all'agrifood, dalla cultura e il turismo alla salute.

Il tema dei FabLab è nell'agenda della seconda legislatura di Rossi. Lo scorso ottobre la giunta ha approvato un progetto, "A bottega di invenzioni", che prevede la realizzazione di FabLab corner nelle scuole toscane, partendo da 35 istituti già inseriti ne "La rete di scuole dei laboratori del sapere scientifico".