“Io credo che l’eternità sia nata nel villaggio”: è questo il motto (e filo conduttore) della mostra fotografica “Romania – Gente, Luoghi e Costumi” che, fino al 6 agosto, è possibile visitare presso l’Oratorio del Santissimo Sacramento di Firenze. Il verso della poesia firmata da Lucian Blaga ben rappresenta l’intento dell’esposizione, ovvero mostrare la vita autentica, senza filtri e innocente che si respira nei piccoli paesi.
I volti delle persone, gli antichi mestieri legati all’agricoltura, le tradizioni del mondo rurale sono i protagonisti indiscussi della sala. Si tratta di un’occasione che mette in luce le varie anime della Romania attraverso gli scatti dei fotografi Dorin Mihai e Sorin Onisor. I colori accesi, la campagna e la semplicità sono dei punti di riferimento importanti che aiutano a capire la storia e la comunità rumena. In un periodo storico così complicato, è necessario e doveroso creare dei legami forti con le altre culture, affinché queste diventino un valore universale e non un motivo di terrore. La conoscenza dell’”altro” diventa una nuova partenza per avvicinare realtà “diverse” che si arricchiscono a vicenda.
In realtà, da sempre esistono collegamenti e legami forti tra la città di Firenze e la Romania. Basta citare la Statua di Daco custodita a Palazzo Pitti, oppure quella al Giardino di Boboli o al Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore.
Dedicato a questo argomento, l’AICC (Asociația Identitate Culturală Contemporană) ha avviato un progetto per raccogliere fondi e realizzare una replica del capolavoro scultoreo dacico del Giardino di Boboli. La riproduzione, affidata alla Galleria Pietro Bazzanti & Figlio di Firenze, verrà collocata a Bucarest con lo scopo di promuovere al meglio le origini del popolo poiché, in Romania, non esistono statue simili.
L’AICC è un'associazione non governativa che sviluppa progetti mirati per promuovere la cultura romena e divulgarla all'estero. “Statue di Daci” è uno dei progetti da lei sviluppati che, data la sua importanza, gode anche di ampio sostegno da parte dell’Accademia Romena.
Contatti
Oratorio del Santissimo Sacramento
Oratorio del Santissimo Sacramento
via Romana, 40
Firenze