Tra le tante applicazioni che saranno presentate al Festival Internazionale di Robotica promosso dal comune di Pisa e organizzato dalla Scuola Sant’Anna, spiccano CareToy, la palestra biomeccatronica di tele-riabilitazione, Tele-Upcat, pensata per la riabilitazione a domicilio dell’arto superiore in bambini con paralisi cerebrale tramite l’uso di sensori indossabili per misurarne le attività quotidiane, e i diversi tipi di E-Robot, ovvero quel tipo di robotica educativa per la valutazione dei movimenti neonatali ed infantili, una vasta gamma di robot umanoidi pensati per la cura dell'autismo e le tecnologie di Eye-tracking per l’individuazione di segni precoci di disturbi dello spettro autistico. Tutte le applicazioni che saranno presentate sono impiegate dai ricercatori dell'Irccs Fondazione Stella Maris e della sezione di Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Pisa, e saranno presenti nello stand allestito agli Arsenali Repubblicani dal 7 al 13 settembre nell'ambito del Festival internazionale della Robotica.
Nello spazio espositivo saranno illustrati, in modo divulgativo, i progetti di ricerca con maggiore valore traslazionale in corso presso l'Irccs Fondazione Stella Maris. Obiettivo comune di questi progetti è lo sviluppo di nuove metodiche e strumentazioni robotiche e biomeccatroniche, finalizzate allo studio e alla cura dei meccanismi neurobiologici alla base dello sviluppo precoce della mente e del cervello umano, in particolare delle funzioni motorie, percettive, relazionali e cognitive sin dai primi giorni di vita.
Il Festival internazionale della Robotica è promosso da comune di Pisa, Fondazione Arpa, Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, Centro di Ricerca E. Piaggio dell’Università di Pisa.