Approda mercoledì 27 giugno al Teatro Romano di Fiesole uno dei padri storici della canzone d'autore in Italia. Roberto Vecchioni porterà in Toscana il tour “La vita che si ama” ispirato all’ultimo libro dell’artista edito da Einaudi di cui sono state vendute 100.000 copie – nell’ambito dell’Estate Fiesolana 2018.
Sul palco alternerà, come suo solito, dialoghi e canzoni per condurre il pubblico nello spazio della felicità che - come spiega l’artista – “vuol dire avere tutto in un solo istante… quando vedete una cosa, la vedete per l’ultima volta. Ogni persona che incontrate, appena la incontrate, è per l’ultima volta”.
Il filo conduttore dello spettacolo è costituito dai frammenti della memoria personale racchiusi in 45 anni di canzoni, da quelle meno consuete come “Stelle” e “Figlio, figlio, figlio” a “Sogna ragazzo sogna”. La scelta è quella di prediligere i brani più personali rispetto a quelli intellettuali per raccontare attraverso la musica e le parole l’urgenza di felicità, le gioie vissute, i momenti dimenticati e superati che appartengono a quel tempo definito da Vecchioni “verticale”, che ci si porta sempre addosso.
Oltre che musicista Roberto Vecchioni è anche un apprezzato scrittore. Per Einaudi ha pubblicato Viaggi del tempo immobile (1996), Le parole non le portano le cicogne (2000), Parole e canzoni (2002), Il libraio di Selinunte (2004), Diario di un gatto con gli stivali (2006), Scacco a Dio (2009), Il mercante di Luce (2014) e La vita che si ama (2016). Nel 2016 è uscito il nuovo album “Canzoni per i figli”, prodotto da Danilo Mancuso per D.M.E, contenente nove canzoni in una nuova emozionante versione e un brano inedito, pubblicato in un cofanetto in abbinamento al libro “La vita che si ama. Storie di felicità”, un successo editoriale da oltre 100.000 copie. Con i suoi libri ha vinto numerosi premi, tra cui il Cesare Pavese, Il Choise Montale, l’Elsa Morante. Professore di greco e latino per tanti anni, è attualmente docente di Forme di poesia in musica presso l’Università di Pavia e membro della Giuria dei Letterati del Premio Campiello.
A Febbraio 2018, dopo la vittoria nel 2011 con “Chiamami ancora amore”, torna come ospite del Festival di Sanremo per celebrare la poesia in musica e duetta con Claudio Baglioni nel brano Samarcanda. Roberto Vecchioni è l’unico artista ad aver vinto il Premio Tenco (1983), il Festivalbar (1992), il Festival di Sanremo (2011) e il Premio Mia Martini della critica (2011).
I biglietti (35/25 euro, posti numerati, esclusi diritti di prevendita) sono disponibili nei circuiti di Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-
[it_mappa]