Ambiente/ARTICOLO

Ristrutturare casa, il business valeToscana, 509 milioni di investimenti

Lo dice uno studio nazionale di Unioncamere sulla base degli incentivi fiscali legati alla riqualificazione energetica degli immobili. Le prime in classifica: le Regioni del Nord

/ Redazione
Mer 30 Aprile, 2014
casa

Ristrutturare casa in tempi di crisi è un business che vale grazie agl incentivi fiscali legati alla riqualificazione energetica degli immobili. Uno studio di Unioncamere Toscana ha calcolato che potrebbe generare più di 9 miliardi di euro e 136mila posti di lavoro nei prossimi tre anni. Infatti, la legge di stabilità ha prorogato per tutto il 2014 la detrazione del 65% per le riqualificazioni energetiche, prevedendo poi di ridurre al 50% l’aliquota per il 2015 e al 36% quella del 2016.

I 509 milioni d’investimenti della Toscana, che rappresentano il 5,6% del totale, sono in linea con la quota di abitazioni toscane costruite prima del 1981 (6,5% del totale), che rappresentano il “mercato potenziale” delle riqualificazioni energetiche in ogni regione. Ma gli investimenti maggiori saranno concentrati soprattutto nelle regioni settentrionali come Lombardia (2.284 milioni), Piemonte (1.216 milioni), Veneto (1.180 milioni) ed Emilia Romagna (1.103 milioni).

La crescita dell'occupazione edile è conseguente all'aumento degli investimenti. Ne beneficeranno soprattutto le regioni del centro-nord come Piemonte - gli occupati sostenuti dalle misure di incentivazione prese in esame nel corso del triennio 2014-2016 sono pari al 14,2% degli occupati dell’edilizia nel 2013 -, Emilia Romagna (13,5%), Veneto (12,1%) e Lombardia (11,7%).

Ma anche regioni di dimensioni minori ma con una forte propensione alla riqualificazione abitativa e territoriale, come Friuli-Venezia Giulia (16,7%), Trentino-Alto Adige (15,9%) e Valle d’Aosta (10,7%). Gli ecobonus e i lavori pubblici possono così invertire una tendenza negativa che dura da anni per il settore.