Oggi ristrutturare la propria casa non è più un problema. Per far fronte alle spese necessarie ai lavori di ristrutturazione, infatti, banche e finanziarie corrono in soccorso dei clienti con soluzioni convenienti e necessarie al pagamento delle modifiche strutturali o architettoniche di una casa. Tuttavia, prima di rivolgersi agli istituti che vi aiuteranno nella realizzazione dei vostri lavori, è possibile confrontare le migliori offerte di prestiti, grazie a servizi di comparazione e mediazione creditizia. Essi forniscono in tempi brevi una risposta agli utenti, consentendo al contempo la scelta del prestito più vantaggioso.
Le opere di ristrutturazione di un immobile sono ormai accessibili a tutti. Anzi, nel caso in cui il cliente volesse optare per una ristrutturazione in aggiunta a un’opera di riqualificazione volta a migliorarne l’efficienza energetica, è lo stesso Governo italiano a proporre diverse agevolazioni, da valutare in base alle esigenze.
Se a richiedere un prestito di 10.000 euro per la ristrutturazione del proprio appartamento è un dipendente privato fiorentino, con un contratto a tempo indeterminato, diverse sono le offerte dinanzi alle quali potrà ritrovarsi al fine di scegliere liberamente la propria tipologia di finanziamento.
Da considerare è l’offerta promossa dalla Banca Popolare di Vicenza, la quale consente di restituire la cifra richiesta dal cliente per un totale complessivo di 12.153 euro, da pagare in rate da 332,1 euro e con Taeg al 13,93%. È possibile, inoltre, farsi addebitare le rate del prestito direttamente sul proprio conto corrente e, anche in quest’ultimo caso, si può scegliere di stipulare un’assicurazione che garantisca il rimborso del credito in diversi casi estremi (grave infortunio, decesso, perdita del lavoro).
Un’altra opzione vantaggiosa è quella della Banca Popolare di Sondrio, che prevede una restituzione complessiva di 12.279 €, dilazionabili in rate da 327,6 euro con Taeg al 14,76%. Tale istituto di credito permette poi di estinguere in anticipo il prestito, restituendo in qualsiasi momento il residuo della somma dovuta comprensiva di interessi. Anche in questo caso, è possibile stipulare una polizza assicurativa facoltativa, a fronte di un piccolo aumento della rata mensile.
L’offerta più conveniente, però, in termini di lavori di ristrutturazione per la propria abitazione è quella proposta da Findomestic con rate di 316,9 euro e Taeg al 9,11%, per un ammontare di 11.408 euro totali del prestito in questione. In particolare, i requisiti per poter accedere ai prestiti di Findomestic si riassumono nell’avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni, avere un reddito dimostrabile ed essere residenti in Italia. Per i clienti della banca è possibile richiedere una copertura assicurativa sui prestiti richiesti: questa tutela l’assicurato e garantisce il rimborso delle rate del prestito in diversi frangenti.
Vagliando le varie ipotesi di finanziamento e scoprendo quella ideale secondo i propri parametri è, dunque, possibile realizzare gli interventi necessari alla ristrutturazione di un’abitazione. Occorre solo prestare attenzione alle opzioni ideate dalle banche e dalle finanziare, e magari organizzarsi per tempo.