Per promuovere il patrimonio enogastronomico c’è Vetrina Toscana, il progetto di valorizzazione enogastronomica promosso da Regione e Unioncamere Toscana che conta oggi oltre 750 ristoratori e quasi 270 botteghe alimentari. Grazie a Vetrina Toscana il turismo regionale diventa un modello da imitare, un viaggio tra filiera corta dell'enogastronomia, qualità delle produzioni artigianali e territori unici. Cuore del progetto, che vede il coinvolgimento primario delle imprese di ristorazione, è il nuovo sito internet realizzato per conto della Regione Toscana - in collaborazione con Unioncamere e le associazioni di categoria- da Fondazione Sistema Toscana: www.vetrina.toscana.it
Il sito valorizza, attraverso i nuovi linguaggi multimediali e del web, la rete dei ristoranti e delle botteghe che fanno delle bontà regionali il proprio fiore all'occhiello. www.vetrina.toscana.it vive grazie alla partecipazione on line e invita quindi i ristoranti e le botteghe a far parte del nuovo network di promozione enogastronomica. Il ristoratore che decide di aderire al progetto viene accompagnato passo passo in una semplice procedura di validazione on line con la possibilità di poter poi aggiornare direttamente, in modo semplice e rapido, il proprio profilo all’interno della piattaforma.
L’iter, che prevede anche l'adesione al disciplinare della Regione Toscana, garantisce al consumatore la provenienza dei prodotti a filiera corta e la toscanità dei piatti serviti a tavola.
Il nuovo portale, collegato con il sito ufficiale del turismo regionale www.turismo.intoscana.it e inquadrato all’interno della strategia digitale di “Voglio Vivere Così”, si contraddistingue per un fitto calendario di eventi e per una forte integrazione con gli aspetti culturali.
La sezione ‘Top Events’ mette in risalto, infatti, i più importanti eventi enogastronomici del momento: dal “Pesce Povero” al “Gusto dell'Arte”, da “Girogustando” ad una cena “con quello che mangiano le balene”. Tutti appuntamenti che vedono protagonisti i prodotti tipici made in Tuscany, sapori e profumi che rappresentano anche un viaggio straordinario nella nostra storia. Oltre, in prospettiva, agli eventi organizzati dagli stessi ristoranti.
La sezione ‘Top News’ informa sulle ultime notizie legate al progetto Vetrina Toscana. Poi c'è la sezione ‘Top Ristoranti’: qui il navigatore viene accompagnato virtualmente dentro una trattoria o un'osteria. Il sito ne descrive la storia, presenta le portate e i prodotti corredati di foto, fino ad offrire la possibilità di prenotare via sms un tavolo nel ristorante prescelto.
La categoria ‘I prodotti’ si avvale delle schede descrittive di ben 465 eccellenze agro-alimentari tradizionali (Igp e Dop). In fondo alla homepage, infine, la sezione Multimedia propone una library ricca di foto, video e file audio che descrivono i percorsi del gusto, la preparazione dei piatti e il ricchissimo mondo che ruota attorno all'enogastronomia toscana.
Vetrina Toscana vive in rete anche attraverso i suoi profili social. Facebook e Twitter ma anche Flickr e Youtube rilanciano online le foto e i video dei ristoranti e delle botteghe con prodotti tipici toscani. www.vetrina.toscana.it è navigabile anche da tablet e smartphone. A breve seguirà il lancio di una App dedicata con i ristoranti e gli eventi georeferenziati.
Enogastronomia/ARTICOLO
Ristoranti, botteghe e prodotti on line
Un progetto digitale di promozione e valorizzazione del patrimonio enogastronomico promosso da Regione Toscana e curato da Fondazione Sistema Toscana

Vetrina Toscana