Cultura/ARTICOLO

Riscoprire i musei "minori" Gli eventi di “Amico Museo”

370 iniziative in tutta la regione fino al 15 maggio alla scoperta dei 240 musei "minori" della Toscana. Il 14 maggio si festeggia la "Notte Europea dei Musei". Speciale attenzione per le Case della memoria

/ Costanza Baldini
Mar 10 Dicembre, 2013
Museo Casa di Dante
Gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, Palazzo Pitti probabilmente il 90 per cento dei turisti che vengono in Toscana si fermano a visitare questi tre grandi musei. La Toscana però costituisce un vero e proprio “museo diffuso” con ben 240 musei definiti “minori” ma non per questo non di minore importanza che raccontano la storia della nostra regione de molteplici punti di vista e che rimangono però esclusi dalle rotte del turismo mordi e fuggi.

La manifestazione “Amico museo” promossa dalla regione Toscana ha come obbiettivo quello di realizzare un denso cartellone di eventi dal 30 aprile al 15 maggio per mettere in luce e valorizzare il vastissimo patrimonio museale toscano.

“Una felice tradizione che si rinnova anche per la primavera 2011” ha dichiarato l’assessore toscana alla cultura Cristina Scaletti, “le strutture museali rappresentano gli spazi dove da sempre viene preservata la memoria di un territorio, della sua cultura e della sua tradizione: elementi che il museo acquisisce, conserva e comunica, rendendoli pubblici e fruibili a chiunque voglia conoscere storia e cultura di un determinato luogo”.

Ben 370 gli eventi previsti: visite guidate, conferenze, laboratori, animazioni e 130 eventi specifici nell’ambito della così detta “Notte Europea dei musei”, un filo rosso che lega ben 3000 musei in 15 paesi d’Europa con visite gratuite e spettacoli nella notte tra il 14 e il 15 maggio.

Grande spazio quest’anno è dedicato alle Case della memoria cioè alle dimore dei grandi uomini e donne della cultura e della storia che hanno vissuto in Toscana. Sono 54 in tutta la Toscana, si va dalla casa di Dante Alighieri a quella di Galileo Galilei, da Puccini a Spadolini, da Giotto a Mazzini e molte altre tutte da scoprire che raccontano il vissuto quotidiano di queste grandi personalità.
L’elenco completo è consultabile nel sito della Regione Toscana.

Davvero non sintetizzabili le infinite suggestioni della campagna regionale finalizzata a coinvolgere quell’enorme numero di cittadini (7 su 10 secondo le statistiche) che non sono mai entrati in un museo. Per passare un pomeriggio diverso dal solito alla scoperta di un pezzettino della storia della Toscana c’è solo l’imbarazzo della scelta: dai bambini di Chiusi della Verna che ripropongono la tradizione del cantar maggio (Ecomoseo della Vallesanta) alle visite guidate nel Museo del bosco di Stia; dal laboratorio per far funzionare una lampada ad acetilene usata dai minatori (Museo Minerario di Abbadia San Salvatore) alle visite dentro i cunicoli sotterranei di Chiusi (Museo Civico), tanto per citare alcuni eventi del ricchissimo calendario.

Chiama il numero verde 800 860070 per conoscere gli eventi di Amico Museo nella tua città oppure visita la pagina degli EVENTI.

(Foto by Pyno Moscato)



Topics: