Made in Toscana/ARTICOLO

Rinnovabili: Siena Solar Nanotech vola ad Amburgo

L'aziende senese all'European Photovoltaic Solar Enery Conference

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
solare
Applauditissima Siena Solar Nanotech dalla platea super selezionata che in questi giorni è riunita ad Amburgo per la 26esima edizione della European Photovoltaic Solar Energy Conference and Exhibition. A rappresentare l'azienda senese, il direttore generale Gianpiero Tedeschi che ha presentato in una sessione visuale i più recenti progressi nello sviluppo della nuova tecnica di deposizione di film sottili per il fotovoltaico Pulsed Plasma Deposition e delle sue applicazioni.
Quella tecnologia PPD, vale la pena ricordarlo, che venne utilizzata inizialmente per la produzione di film di materiali superconduttori e materiali magnetici per la spintronica organica presso l'istituto ISMN del Cnr di Bologna di cui Carlo Taliani (presidente di Siena Solar Nanotech) è stato direttore.

Nel tempo la tecnologia è stata migliorata ed ottimizzata dal primo spin-off del Cnr, Organic Spintronics Srl nato nel 2003. La tecnologia è stata sviluppata in seguito per applicazioni industriali nei più vari campi di applicazione. Siena Solar Nanotech SpA ha ereditato questa tecnologia innovativa e proprietaria per la fabbricazione dei materiali fondamentali per il fotovoltaico a film sottile. Anche ad Amburgo - come già è accaduto nei mesi scorsi in occasioni analoghe in diverse località del mondo - la Conferenza che riunisce per una settimana (oggi la giornata conclusiva) il mondo dell'industria e della ricerca mondiale sull'energia solare fotovoltaica, la tecnologia PPD ha destato forte interesse da parte degli addetti ai lavori.

La fiera tedesca, che vanta oltre 1000 espositori ed una conferenza scientifica con oltre 330 presentazioni orali e più di 1150 presentazioni visuali, ha dato ampio spazio a Siena Solar Nanotech, una delle pochissime aziende italiane che ha ottenuto di intervenire.
Per Siena Solar Nanotech sarà poi il momento per riprendere l'attività di ricerca e di produzione in terra di Siena, presso il Centro di Ricerca Energia e Ambiente di Colle di Val d'Elsa, dove 2SN ha trovato la sua ideale collocazione: “Abbiamo completato il trasferimento delle attrezzature del team di ricerca e sviluppo dal Cnr di Bologna – spiega il presidente di 2SN Carlo Taliani – in una sede dove, grazie alla grande collaborazione del sindaco di Colle di Val d'Elsa, Paolo Brogioni e, ancor prima, di alcuni amministratori senesi, oggi è pienamente operativo il laboratorio di sviluppo di celle e film sottili per il fotovoltaico. Questo – aggiunge il professor Taliani – va nella direzione, auspichiamo sempre più forte, della creazione di quella filiera del fotovoltaico che sarebbe in grado, se diventasse realtà in breve tempo, di portare Siena a essere capofila a livello nazionale nel raggiungimento della grid parity, cioè della produzione di energia alternativa al di sotto dei costi dell'energia tradizionale. Ma occorre fare celle e pannelli che possano entrare sul mercato anche senza i sussidi dello stato. Solo così si vince la sfida tecnologica delle fonti rinnovabili. E' necessaria quindi una sinergia di aziende per costruire un soggetto italiano capace di operare a livello internazionale e di rilanciare l'economia. In tal senso – conclude Taliani – è fondamentale anche il ruolo del Crea (Centro di ricerca energia e ambiente) attraverso il presidente Michele Pollara che auspichiamo possa divenire in breve un centro di assoluta eccellenza con il completamento dell'iter per dotarsi delle attrezzature necessarie a supportare le attività di 2SN e delle altre aziende e gruppi universitari che lo hanno scelto quale sede per svolgere le proprie attività di ricerca. Non ultimo, quale sede del nuovo Istituto Tecnico Superiore Energia e Ambiente”.

“Il Centro ricerca energia e ambiente di Colle di Val d’Elsa - conferma il presidente Michele Pollara sottolineando l’importanza dell’appuntamento di Amburgo - sta già lavorando per realizzare interventi, anche infrastrutturali, che siano di supporto allo sviluppo delle energie rinnovabili, per un loro crescente utilizzo in un’ottica di sviluppo sostenibile. In questo senso, è da sottolineare l’impegno di Siena Solar Nanotech e di altre imprese che stanno puntando su questo settore per rilanciare l’economia senese”.
La partecipazione di Siena Solar Nanotech al prestigioso appuntamento di Amburgo viene salutata positivamente anche dal sindaco di Colle di Val d’Elsa, Paolo Brogioni. “Si tratta di un bel riconoscimento per la giovane azienda presente sul nostro territorio, dove stanno nascendo iniziative importanti sul fronte della green economy, per uno sviluppo sostenibile, attento all’ambiente ma anche alle sfide del futuro. Per rilanciare la competitività della nostra area servono nuove prospettive industriali, con investimenti in innovazione e ricerca. Qui potrà svolgere un ruolo importante il Centro di ricerca energia e ambiente che ha sede nella nostra città e che lavorerà insieme alle imprese e agli altri soggetti che ne fan no parte per promuovere nuove strategie di sviluppo, allargando i suoi orizzonti e acquisendo nuove professionalità e competenze”