Dieci milioni di euro per i progetti di riconversione e riqualificazione nell'area di crisi di Livorno: sono queste le risorse messe a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico, per cui le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate all'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa Spa - Invitalia (soggetto gestore) a partire dal 6 febbraio 2017 e fino al 7 marzo 2017.
Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative realizzate nel territorio dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo che prevedano la realizzazione di programmi di investimento produttivo o per la tutela ambientale, o che comportino un incremento degli addetti dell'unità produttiva, con spese ammissibili non inferiori a 1,5 milioni di euro. Il finanziamento agevolato concedibile è pari al 50% degli investimenti ammissibili. Il contributo in conto impianti e l'eventuale contributo diretto alla spesa sono complessivamente di importo non inferiore al 3% della spesa ammissibile.
La pubblicazione del'avviso di Invitalia arriva in concomitanza con il primo positivo risultato del bando della Regione Toscana per i protocolli di insediamento, che prevede risorse per 10 milioni di euro e si rivolge a grandi, medie e piccole imprese con interventi differenziati per dimensioni e tipologia (si va dai 10 milioni ai 250 mila euro di investimenti). Da una prima verifica sui progetti presentati alla scadenza del 31 ottobre, per quanto riguarda l'area di Livorno, sono arrivate proposte progettuali per oltre 14 milioni di euro, per un investimento complessivo, stimato, pari a circa 39 milioni di euro.
"Con la pubblicazione dell'atteso bando del ministero - commenta il presidente della Regione, Enrico Rossi - si chiude una fase importante del percorso di reindustrializzazione che la Regione ha sostenuto con tenacia. Le manifestazioni di interesse potranno ora tradursi in realtà e i numeri che derivano dalle prime stime sono davvero incoraggianti. Se aggiungiamo a questo i risultati della prima scadenza del bando della Regione sui protocolli di insediamento, con un volume di richieste che ha già superato lo stanziamento iniziale previsto, credo si possa davvero parlare di una svolta, un segnale che qualcosa si sta muovendo e il nostro impegno per attrarre nuovi investimenti nell'area sta ricevendo una risposta positiva".