Al via nei prossimi mesi a Sesto Fiorentino la sperimentazione della raccolta dei rifiuti a 'controllo volumetrico', un sistema grazie al quale il Comune, si spiega in una nota, si propone di raggiungere e superare il 60% di raccolta differenziata e di ridurre almeno del 10% la produzione di rifiuti urbani. La nuova modalità di conferimento dei rifiuti, presentata oggi alla stampa, nasce da un progetto cofinanziato dalla Provincia di Firenze che coinvolge i Comuni di Sesto Fiorentino, Scandicci e Firenze. "Introdurremo per la prima volta nell'area fiorentina una tecnologia innovativa che consente la pesatura dei rifiuti indifferenziati - ha spiegato l'assessore all'ambiente di Sesto Andrea Banchelli -. Dove è già stata sperimentata, nelle province di Rimini, Forlì e Belluno, ha dato ottimi risultati sia in termini di raccolta differenziata che di riduzione dei rifiuti". In pratica, i cassonetti saranno dotati di un'apposita calotta in acciaio fissata sul coperchio e apribile con una chiave elettronica personalizzata che sarà consegnata ai cittadini. La chiave verrà riconosciuta da un software che registrerà il peso del sacchetto addebitandolo con precisione all'utente. La 'personalizzazione' del conferimento permetterà così un controllo e un monitoraggio delle singole utenze e, si spiega dal Comune, "getterà le basi per una possibile applicazione mirata della tariffa". Il sistema entrerà a regime entro l'inizio del 2012 e interesserà 2641 utenze sul territorio di Sesto (di cui 2457 domestiche) nella zona residenziale di Padule, tra viale Ariosto, via della Querciola, via dell'Osmannoro e via Parri, per un totale di 54 cassonetti di rifiuti indifferenziati. La produzione complessiva di rifiuti differenziati e indifferenziati registrata nell'area nel 2009 è stata di circa 1731 tonnellate, con una media annua di circa 290 kg per abitante e un dato consolidato della raccolta differenziata pari al 52,84%. L'obiettivo del progetto è di portare la media per abitante a 261 kg.
Ambiente/ARTICOLO
Rifiuti, a Sesto il "controllo volumetrico"
La chiave elettronica per aprire i cassonetti registrerà il peso

rifiuti