In occasione del Festival d’Europa 2013, la Biblioteca Marucelliana presenta al pubblico una rassegna sulla caricatura, la satira e l’umorismo europeo tra Otto e Novecento attraverso una scelta di pubblicazioni italiane e straniere, tutte tratte dal suo prestigioso patrimonio bibliografico.
Grande è il ruolo che Firenze ha svolto nei confronti della satira politica e della caricatura intorno alla metà dell’ottocento. Dopo la riforma di Asburgo Lorena granduca di toscana accanto a giornali come la patria, il conciliatore, l’alba, il popolano, l’inflessibile, il ferruccio e il nazionale solo per citare alcune testate sorsero anche giornali con una fisionomia più direttamente satirica.
Tra le testate più significative il lampione che nasce con l’intento di far luce fra coloro che brancolano nelle tenebre. Dello stesso periodo anche La vespa, la zanzara, la lente a cui collaborò anche Collodi firmandosi zzt zz e il bruscolo stampato su carta verde bile. Tra i collaboratori a queste numerose riviste anche artisti importanti come telemaco signorini e lo scrittore Vamba che fondò il giornalino della domenica.
Il percorso espositivo prosegue con riviste provenienti dalla francia, dalla germania e dall’inghilterra.
Celebri le caricature di Napoleone Bonaparte nella rivista Revue comique a l’usage des gent serieux a cui collaborarono nadar, daumier e dorè. Dedicato esclusivamente al mondo femminile naque invece l’Almanach des parisienne interprete dei costumi delle parigine del tempo.
La caricatura tedesca sulle pagine dell’importante settimanale Fliegende blatter cioè fogli volanti cominciò a distinguersi per il suo carattere più fantastico e irreale e la predilezione per il racconto figurato e le illustrazioni per bambini. Fu proprio su questa rivista che apparvero le prime tavole di Willhelm Bush il più celebre caricaturista tedesco di fine ottocento inventore dei monelli max e moritz creatori di orribili scherzi.
A chiusura della mostra una sezione dedicata agli umoristi inglesi con riviste come il Punch di londra e il celebre libro Gli inglesi dipinti da loro stessi di Kenny Meadow che mette in evidenza i diversi comportamenti dei tipi della società inglese del tempo.
Ridere in Europa tra Otto e Novecento caricature, umorismo e satira nelle raccolte della Marucelliana
in occasione del Festival d'Europa 2013
Biblioteca Marucelliana, Sala Mostre
7 maggio - 30 settembre 2013
Orario:
lunedì-venerdì: 8.30-17.30
chiusa il sabato e i festivi
Cultura/ARTICOLO
Ridere in Europa tra '8 e '900: caricature, umorismo e satira
In occasione del Festival d'Europa 2013, la Biblioteca Marucelliana presenta al pubblico una rassegna delle pubblicazioni italiane e straniere tratte dal suo ricco patrimonio bibliografico

Ridere in Europa tra ‘8 e ‘900 caricature, umorismo e satira