Attualità/ARTICOLO

"Ricucire" e innovare il territorio: le migliori esperienze a Novo Modo

Il programma della prima giornata di incontri della manifestazione culturale che si tiene all'Auditorium di Sant'Apollonia a Firenze. Intervengono Massimo Bray e Paolo Maddalena

/ Redazione
Lun 17 Ottobre, 2016
massimo bray foto di gettyimages

Il territorio (e le comunità) al centro del dibattito della prima giornata di confronto di "Novo Modo", la manifestazione culturale che apre i battenti il 21 ottobre all'Audiutorium di Sant'Apollonia, a Firenze. 

Come innovare e recuperare i territori? Quali sono le esperienze migliori, quelle buone pratiche dalle quali trarre ispirazione per migliorare l'interno paese? La mattinata che sviscera questi temi si apre con un dialogo a due, quello tra il giurista, esperto di diritto ambientale Paolo Maddalena e Massimo Bray, direttore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, moderato da Emanuele Isonio, del mensile Valori. Un'ora di discussione nella quale immaginare "un futuro per il paesaggio e i beni culturali, tra proprietà collettiva e finanza globale". 

A seguire (dalle ore 10.30) le esperienze dei territori, con testimonianze e storie. Un panel nel quale troveranno spazio le voci di Chiara Belingardi (Associazione Cantieri Comuni), Alessio Capezzuoli (Mondeggi Bene Comune), Daniel Tarozzi (Progetto giornalistico Italia che cambia), Antonio Caterino (ambasciatore della Rinascita – progetto La luce vince l’ombra). 

Nel pomeriggio si terrà invece l'incontro "Comunità protagoniste: partecipazione e cura del territorio, il conflitto come opportunità di sviluppo" (14.30/16.30), al quale parteciperanno - coordinati dal giornalista di Controradio Raffaele Palumbo - l'urbanista Anna Marson, il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini, Sabrina Lucatelli, coordinatrice del Comitato Tecnico per le Aree Interne.

A chiudere la prima giornata di lavori di Novo Modo sarà poi l'iniziativa "Economia e responsabilità: orientare i processi economici verso impatti socialmente positivi", condotta dal direttore di intoscana.it Davide De Crescenzo. Prenderanno parte alla tavola rotonda l'economista Leonardo Becchetti (Università di Roma Tor Vergata), il sociologo e saggista Guido Viale, il presidente di Banca Etica Ugo Biggeri ed ancora Angelo Rindone, fondatore Produzioni dal Basso e Alessandro De Lisi, direttore culturale di First Social Life.

Per il programma integrale di Novo Modo: clicca qui