Attualità/ARTICOLO

Ricostruzione in Lunigiana: nuova biblioteca ad Aulla

Inaugurata la nuova sede provvissoria dopo l'alluvione: oltre 50mila i libri arrivati come donazioni

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
alluvione Aulla biblioteca
“Oggi restituiamo alla città di Aulla la biblioteca, è un giorno importante: anche i libri ci danno il segnale che si sta ripartendo, che la ricostruzione è in atto”. Con queste parole l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti ha inaugurato stamani la nuova sede della Biblioteca comunale di Aulla. Una cerimonia semplice ma piena di emozione cui hanno preso parte tutte le autorità locali a partire dall’assessore provinciale alla cultura Lara Venè e dal sindaco di Aulla Roberto Simoncini.
I nuovi locali della biblioteca si trovano nell’edificio della scuola media di Aulla. Sei sale per ospitare i libri, per accogliere i visitatori, per consentire la consultazione e far ripartire il prestito dei volumi. Si tratta di una sistemazione provvisoria: in futuro biblioteca e archivio troveranno posto presso Palazzo Centurione, nel centro storico.
Ma intanto questa collocazione permette di far ripartire la biblioteca e le sue attività e di accogliere almeno in parte i volumi che sono arrivati ad Aulla attraverso le generose donazioni – oltre 50mila – per compensare le perdite subite (almeno 30.000 libri su un totale di 40.000 sono andati perduti a causa dell’alluvione).

“Questa biblioteca nasce in tempi rapidi grazie all’impegno di tutti – ha evidenziato l’assessore Scaletti – Perché ciò avvenisse La Regione ha messo a disposizione risorse ma ha anche attivato la macchina della solidarietà. Penso all’iniziativa “Toscana per la Toscana”, cioè alla bellissima serata organizzata il 20 dicembre scorso a Firenze insieme alla Fondazione Toscana spettacolo e cui hanno partecipato tanti artisti di grande valore”.
L’occasione di oggi è servita anche per mostrare pubblicamente i risultati di quella serata (erano presenti la presidente della Fondazione Toscana spettacolo Beatrice Magnolfi e l’attrice Anna Meacci, tra le protagoniste della serata): il ricavato (25mila euro) frutto della vendita delle magliette disegnate da Sergio Staino e del 5% degli incassi del mese di dicembre di tutti i teatri del circuito FTS è stato utilizzato per la sistemazione e gli arredi della “Sezione Bambini” della nuova sede della Biblioteca di Aulla. In parallelo al riavvio delle attività della biblioteca è anche in corso l’operazione di recupero dell’Archivio storico e notarile, che comprende anche documenti del XV secolo. I documenti dell’Archivio notarile sono stati in gran parte imbustati e congelati. Anche per loro il futuro, si spera il più possibile prossimo, è a Palazzo Centurione.

Topics: