Salute/ARTICOLO

Ricerca sul diabete Aperta una strada

L'Ateneo di Pisa fa una nuova scoperta

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
ricerca
C'è un nuovo modo per scovare le molecole che servono a prevenire le complicanze del diabete e controllare i processi infiammatori collegati. E' stato scoperto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Pisa. Lo studio si intitola "A new approach to control the enigmatic activity of aldose reductase" ed è stato pubblicato sulla rivista internazionale PlosOne. La ricerca ha ruotato intorno all'aldoso reduttasi, un enzima al centro dell'attenzione da oltre quarant'anni, e ha permesso di aprire una strada che mai era stata tentata prima.

"Noi siamo intervenuti sull'aldoso reduttasi con nuove molecole inibitorie, le ARDIs (Aldose Reductase Differential Inhibitors)”, ha spiegato il professor Umberto Mura del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa che insieme alla professoressa Antonella Del Corso ha coordinato la ricerca in collaborazione con i colleghi del Dipartimento di Farmacia. Gli studi sono ancora da perfezionare, ma la nuova classe di molecole pare in grado “di bloccare l'azione catalitica dell'aldoso reduttasi sul glucosio e su altre molecole la cui trasformazione causerebbe danni cellulari, senza che la capacità detossificante dell'enzima venga compromessa".

Oltre ai professori Mura e Del Corso, il gruppo che ha condotto la ricerca è composto dai dottori Francesco Balestri, Elisa Di Bugno, Roberta Moschini, Mario Cappiello del Dipartimento di Biologia, dalla Dottoressa Stefania Sartini e dai professori Concettina La Motta e Federico Da Settimo del Dipartimento di Farmacia.