Buone notizie per turisti e appassionati d'arte: a Firenze sono riprese le visite al Corridoio Vasariano. Si tratta di un utilizzo temporaneo (fino al 30 novembre) e 'blindato' del percorso che unisce gli Uffizi e Palazzo Pitti, dopo che la Direzione delle gallerie aveva ottenuto l'autorizzazione dal comando provinciale dei Vigili del fuoco e dopo che è stata completata la specifica formazione antincendio del personale. Considerata l'assenza di uscite di emergenza tra i due ingressi al Giardino di Boboli e alla Galleria degli Uffizi, le visite saranno sottoposte a una serie di vincoli tassativi nel rispetto delle norme di legge, al fine di diminuire il rischio per i visitatori e i lavoratori.
Questi alcuni limiti salienti della nuova, temporanea apertura: numero massimo di 22 persone per gruppo, ovvero 19 visitatori più gli accompagnatori, tra i quali due unità appositamente formate per i casi di rischio elevato di incendio; la compresenza massima all'interno del Corridoio non dovrà superare le 88 persone, incluso il personale interno, e sarà limitata a visitatori che non abbiano difficoltà motorie.
Inoltre come avviene negli aerei prima del volo, all'inizio della visita saranno fornite istruzioni sulle norme di sicurezza, sul percorso che deve essere unidirezionale, e sui comportamenti in caso di emergenza e sarà inoltre assicurato il contatto continuo via radio tra gli accompagnatori e la stanza di controllo delle Gallerie, con diretta comunicazione con vigili del fuoco e le unità presenti nel Corridoio, per ordinare l'immediata evacuazione in caso di allarme proveniente dal sistema antincendio.