Dopo la pausa estiva, da giovedì 1° Settembre parte la nuova stagione del Cinema Odeon di Firenze. L'inaugurazione della nuova stagione sarà dedicata a Michael Cimino, a due mesi dalla scomparsa del grande regista americano. Uno dei suoi capolavori, I cancelli del cielo sarà proiettato in una nuova bellissima versione integrale restaurata nella versione director's cut.
Tutti i film più importanti della nuova stagione saranno proposti all'Odeon in esclusiva versione originale con sottotitoli in italiano, puntando soprattutto sul cinema di qualità. Se nella prima metà di settembre si alterneranno due titoli che in America molto stanno appassionando il pubblico e la critica (l'originalissimo Suicide Squad e il thriller Jason Bourne con Matt Damon), dalla seconda metà del mese arriveranno i film più attesi: dal 22/9 Alla ricerca di Dory il nuovo capolavoro della Pixar; dal 6/10 Cafè Society il nuovo film di Woody Allen; dal 14/10 Inferno di Ron Howard con Tom Hanks tratto dal best-seller di Dan Brown, girate l'anno scorso tra le vie e le piazze di Firenze; dal 27/10 I Daniel Blake il film di Ken Loach che ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes.
Sempre più presente nella programmazione dell'Odeon il cinema documentario con uno sguardo particolare alla musica, all'arte e all'ambiente. Dal 13/9 Laurie Anderson: Heart of a dog, in cui la musicista e artista newyorkese si racconta a cuore aperto dopo la morte dell'amato cane; dal 15/9 The Beatles: Eight Days a Week, il film di Ron Howard che racconta gli esordi dei mitici Fab Four (giovedì 15/9 dalle ore 19 ci sarà l'anteprima del film con un collegamento live con Londra, alla presenza di Ron Howard, Paul McCartney e Ringo Starr); il 23/9 (ore 21) proiezione speciale di The Rolling Stones in Cuba: Havana Moon, lo storico concerto che Mick Jagger & co. hanno tenuto a L'Avana lo scorso 25 Marzo davanti a 400.000 cubani in festa; dal 27/9 Nick cave and The Bad Seeds: One more with feeling, che contiene i brani del nuovo album del grande cantautore australiano in uscita tra pochi giorni; dal 30/9 il nuovo e stupefacente documentario di Werner Herzog, Lo and Behold: Reveries of The Connected World proiettato all'Odeon con una settimana di anticipo rispetto all'uscita nazionale; dal 3/10 The Space in Between: Marina Abramovic in Brazil, che documenta il viaggio della celebre artista e performer attraverso i riti e la religiosità del Brasile; dal 10/10 Demain che racconta il viaggio nei quattro angoli del globo compiuto da Mélanie Laurent e Cyril Dion per incontrare le persone che stanno “cambiando il mondo”, proponendo nuove idee sull'agricoltura, l'economia, l'istruzione.
Molti altri eventi speciali, frutto della collaborazione con enti e istituzioni del territorio, arricchiscono il programma dell'Odeon: il 9/9 (ore 20.30) Dalai lama il 14°, il film che racconta la vita istituzionale e quotidiana di una delle guide politiche e spirituali più importanti del mondo; il 14/9 Un'incerta grazia, il film sulle cure palliative che verrà presentato in sala dal regista Claudio Camarca; il 19/9 (ore 21) sarà ospite dell'Odeon una delle più importanti attiviste del movimento ambientalista moderno, Julia Hill celebre perché nel 1997 salì su una sequoia millenaria, dichiarando che non sarebbe scesa da lì fino a quando la compagnia che aveva deciso di abbatterla non avesse modificato la sua decisione: dopo due anni la sua battaglia fu vinta; il 30/9 (ore 19) The Duel of Wine, con due celebri sommelier che si sfidano sui vini italiani; dal 18/10 Il Racconto d'Inverno di William Shakespeare, portato in teatro dalla Kenneth Branagh Company, con protagonista Judi Dench; il 25/10 (ore 20.30) parte la rassegna “I martedì al Cinema con Palazzo Strozzi”: in occasione della mostra sull'artista Ai Weiwei, verrà proposto uno dei grandi capolavori del cinema cinese Lanterne Rosse di Zhang Yimou.
Per informazioni:
Tel. 055-214068
ufficiostampa@odeonfirenze.com
www.odeonfirenze.com
[it_mappa]