Sarà Castelfiorentino (FI) ad ospitare dal 28 al 30 maggio 2010 ‘RI-USO’, secondo Campo d'impegno di Filigrane. Questa volta i temi trattati saranno l’educazione ambientale, la filiera corta, il riciclo e il riuso alimentare, gli stili di vita sostenibili, la comunicazione sostenibile. La tre giorni si svilupperà attraverso incontri con esperti del settore, workshop tematici, un’iniziativa aperta alla popolazione (mercatino del riuso e del riciclo, laboratori, animazione con giochi sostenibili), una tavola rotonda conclusiva. Le iscrizioni al campo sono aperte a 30 giovani toscani dai 18 ai 30 anni. Termine iscrizione, salvo eventuali proroghe che saranno comunicate in seguito, venerdì 21 maggio 2010 (scarica la scheda di iscrizione nella sezione ‘Documenti’ in fondo a questa pagina).
Questa esperienza nasce da un bisogno di approfondimento raccolto sui territori che Filigrane raggiunge, grazie ai progetti che sostiene e ai giovani che incontra. Come tutti i Campi, anche questo vuole dare una chiave di lettura ulteriore per leggere le complessità che quotidianamente ognuno di noi vive, cercando insieme possibili soluzioni e rendendo i giovani i diretti promotori del cambiamento, attraverso l'acquisizione di competenze, il consolidamento di esperienze già esistenti e, soprattutto, attraverso la costruzione di una comunità capace di farsi carico dei bisogni che il contesto esprime.
Obiettivo è allora sperimentarsi sul senso di cittadinanza e di comunità, sul significato che gli interventi e i progetti messi in campo rivestono nei territori, ma anche sulla lettura condivisa dell’esistente a partire dai bisogni e dalle risorse localmente esistenti.
Partecipanti e iscrizioni
E' prevista la partecipazione di 30 giovani della Regione Toscana. Requisiti per la partecipazione, validi soprattutto nel caso che sia necessario effettuare una selezione per esubero delle richieste: avere un’età compresa fra i 18 e i 30 anni, non aver partecipato ad altri campi di Filigrane ed avere maturato esperienze (volontariato, lavoro, etc) sui temi propri del campo (scarica la scheda di iscrizione nella sezione ‘Documenti’ in fondo a questa pagina).
Programma
Venerdì 28 maggio
ore 17.00 Arrivo e registrazione partecipanti
ore 18.30 Illustrazione del programma Campus
ore 19.00 - Intervento del Dott. Lattarulo (Regione Toscana LR sulla normativa regionale sul Riuso Alimentare)
- Intervento Marinella Catagni Presidente RESO
ore 20.00 Cena 'ludica' in Ostello
ore 22.00 Proiezione video e definizione dei gruppi per sabato
Sabato 29 maggio
ore 8.00 Colazione
ore 9.00 Organizzazione dei gruppi
ore 9.30 Gruppi per workshop:
a) educazione ambientale
b) Filiera Corta
c) Riciclo e riuso
d) Stili di vita sostenibili
ore 15.00 (fino alle 23) Iniziativa aperta alla popolazione: mercatino del riuso e del riciclo + laboratori + animazione con giochi sostenibili
dalle ore 18.00 Fattoria Biodinamica e Cena a “Km 0”
ore 22.00 Gioco e riflessione
Domenica 30
ore 8.00 Colazione
ore 9.30 Tavola Rotonda: come esportare, come costruire una rete di pressione su questi temi, come restare collegati
ore 12.30 Saluti e partenza
Per maggiori informazioni:
Segreteria organizzativa Filigrane
Tel. 055 4383321
segreteria@giovanifiligrane.net
Attualità /ARTICOLO
RI-USO per il prossimo Campo Filigrane
Dal 28 al 30 maggio a Castelfiorentino tre giorni con esperti del settore

filigrane 1