Il modello di Rete di Impresa adattato ai marchi ultracentenari italiani: uno strumento di innovazione dell’idea di mercato e un sostegno all’attività imprenditoriale di realtà storiche che grazie all’esperienza secolare e alla qualità dei propri prodotti e servizi hanno scritto la storia economica d’Italia.
Sono questi i temi che verranno trattati questo giovedì 21 giugno a Palazzo Incontri a Firenze al convegno nazionale dal titolo “Quando il passato intercetta il futuro”. L’incontro, organizzato dalla Unione Imprese Storiche Italiane, avrà inizio alle ore 11. L’associazione raccoglie 35 brand ultracentenari testimoni dell’eccellenza del Made in Italy. Quello delle Reti di Impresa è uno degli argomenti più attuali e più discussi del momento in tema di cooperazione e di aggregazione imprenditoriale. L’obiettivo è offrire una piattaforma di conoscenze e di dialogo per la costituzione di una struttura dinamica e flessibile quale la Rete, in grado di rispondere alle esigenze commerciali di un segmento economico di mercato, quello delle imprese ultracentenarie, altamente strategico per l’Italia.
Il convegno, moderato da Clara de Braud, segretario generale AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment Banking, vedrà la presenza di esponenti del mondo universitario italiano, fra i quali i professori della Bocconi Carlo Altomonte, Stefano Zorzoli e Andrea Colli, presidente Fondazione Cesifin Alberto Predieri e neopresidente di Banca Cassa di Risparmio di Firenze. Iscrizioni fino ad esaurimento posti: promo@unioneimpresestoriche.it, 338-6270044.