Made in Toscana/ARTICOLO

Research to business: impresa e ricerca si incontrano a Firenze

Al Palacongressi di Firenze saranno presentati da atenei e centri di ricerca le migliori soluzioni e prodotti tecnologici per le aziende. Appuntamento i prossimi 27 e 28 febbraio, le imprese potranno iscriversi agli incontri fino al prossimo 10 febbraio

/ Redazione
Ven 20 Gennaio, 2017
realtà virtuale

Per stare sul mercato internazionale ed essere sempre più competitive le aziende non possono prescindere dall’innovazione e dalla ricerca. Un’esigenza quindi che richiede un dialogo sempre più stretto tra il mondo delle imprese, quello universitario e dei centri dove si creano e si sviluppano le nuove tecnologie. Un valore per il tessuto produttivo della Toscana che potrebbe generare crescita economica.

Va in questa direzione anche l’iniziativa “Research to Business”, iniziativa che si terrà il prossimo 27 e 28 febbraio al Palacongressi di Firenze, nell’ambito di “Toscana Tech”, iniziativa organizzata dalla Regione.

Un’occasione totalmente gratuita per le aziende che potranno così incontrare le migliori 90 proposte innovative selezionate per la due giorni, provenienti da atenei e centri di ricerca. L’area dedicata al “Research to Business” sarà suddivisa in otto sezioni tematiche che vanno dai “processi di produzione avanzati” fino a “Ict per il manufacturing” e “alle tecnologie per un manifatturiero sostenibile”. Non mancheranno poi gli approfondimenti anche su come impiegare le nuove tecnologie per rafforzare l’interazione uomo-macchina e favorire la produzione e l’impiego di materiali innovativi.

Una vera e propria full immersion, quindi, nell’industria 4.0 e nella cosiddetta fabbrica intelligente che consentirà alle imprese del settore manifatturiero di  conoscere nuovi prodotti, servii e prototipi di laboratorio applicabili nella propria impresa ma anche partecipare alle presentazioni di nuove tecnologie (a cura del mondo universitario e della ricerca)  per l’ambito produttivo. Si incontreranno quindi le idee ma anche le persone: le aziende potranno così approfondire temi e valutare i prodotti discutendo direttamente con ricercatori e sviluppatori.

Un’opportunità per innovare le imprese, in termini di prodotto ma anche di processo.

Nel corso della due giorni atenei, centri di ricerca o laboratori di ricerca pubblici, presenteranno le proprie tecnologie sviluppate, prototipi, servizi o dimostratori tecnologici attraverso un elevetor pitch di 10 minuti, un'agenda incontri con le aziende presenti (sempre di 10 minuti) e - sempre in gergo settoriale - un matching post elevator pitch che sarà richiesto dal pubblico tramite un'apposita App.

Le imprese del manifatturiero interessate a partecipare potranno iscriversi cliccando quiIl termine ultimo per l’iscrizione è il prossimo 10 febbraio 2017.