Attualità/ARTICOLO

Regione-Autostrade: accordo da 2 miliardi

Il presidente della Regione: "Sia un modo per mettere la Toscana in termini di competitività con il panorama europeo"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, l’AD di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci, i rappresentanti di Anas, e di tutti gli enti locali coinvolti (province di Firenze, Pistoia, Prato, Arezzo e 21 amministrazioni comunali) hanno firmato oggi l’intesa su costi, modalità e tempi di realizzazione di un pacchetto di interventi da 2 miliardi di euro su 100 km della rete autostradale toscana. Gli interventi previsti riguardano il completamento della terza corsia dell’Autosole tra Barberino e Valdarno, la realizzazione della terza corsia tra Firenze e Montecatini e il nuovo svincolo di Arezzo della A1 con interconnessione alla Due Mari. Tutte queste opere, decisive per la mobilità nord-sud del nostro Paese (in particolare la terza corsia della A1) e anche per il potenziamento della viabilità regionale e interregionale, hanno alla base la Convenzione unica stipulata con Anas nel 2007.

Nell'incontro con la stampa il presidente Rossi ha sottolineato che “entro il 2017 la Toscana avrà un sistema autostradale più moderno e competitivo. L’accordo firmato oggi, primo del genere in Italia, permetterà di abbattere i tempi di realizzazione delle grandi opere infrastrutturali pur nel rispetto di tutte le procedure”.

Il protocollo ha infatti la finalità di accelerare l’iter della progettazione e delle relative approvazioni dando certezza di impegni e di tempi su tutti i passaggi e da parte di tutti i soggetti interessati nel rispetto dei tempi previsti dalle normative vigenti e in coerenza con i caratteri del territorio, dell’ambiente e del paesaggio interessati. In particolare Autostrade per l’Italia si impegna alla progettazione e alla esecuzione dei lavori di realizzazione della terza corsia della A1 nelle tratte Barberino – Firenze Nord, Firenze Sud – Incisa e alla realizzazione del nuovo svincolo di Arezzo. Analogamente si impegna a sviluppare la progettazione definitiva e lo Studio di impatto ambientale delle tratte di potenziamento dell’autostrada A11 tra Firenze e Pistoia e tra Pistoia e Montecatini e del tratto di A1 tra Incisa e Valdarno. Il protocollo stabilisce ancora che ANAS provveda ad approvare i progetti delle opere entro i tempi previsti dalla Convezione Unica ANAS – Autostrade per l’Italia.