Attualità/ARTICOLO

Regione: aiuti per le famiglie Rossi chiede lo stato di calamità

Domani la Giunta varerà i primi finanziamenti per i danni causati dalla grandinata e dalle trombe d'aria di venerdì scorso

/ Redazione
Lun 22 Settembre, 2014

"Domani andremo in giunta con un primo finanziamento, riguarderà le famiglie col reddito più basso, fino a 5mila euro per le famiglie con un reddito Isee fino a 36 mila". Lo ha annunciato oggi Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, parlando dei provvedimenti da prendere dopo i fenomeni meteorologici di venerdì scorso che hanno causato danni in molte zone. "

C'è una mobilitazione - ha affermato Rossi - di 20 ingegneri del Genio civile della Regione Toscana, che sono a fare le verifiche per l'agibilità, e stamani sono entrati al lavoro insieme ai vigili del fuoco. C'è un intervento da parte delle cooperative della Garfagnana per la rimozione degli alberi caduti, so che stanno già lavorando. L'Arpat ha mandato rinforzi. Credo che nella giornata di oggi, per la rimozione dell'eternit, già comincino a lavorare le imprese incaricate".

Il presidente della Toscana ha anche annunciato che la Regione manderà al Governo la lista dei danni causati dall’ondata di maltempo e chiederà lo stato di emergenza e di calamità.
Rossi, interpellato dai cronisti a margine della presentazione della piattaforma OpenToscana, ha ribadito le sue preoccupazioni per l'agricoltura, motivo per cui ha parlato anche col ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina: "Mi sembra che l'agricoltura sia stata colpita molto - ha detto - non solo nella zona di Cerreto Guidi ma anche altrove: i filari delle viti sono stati ripuliti dalle foglie e anche dalle pigne, quindi c'è un problema molto serio, l'olivicoltura ha avuto esito analogo, e anche l'orticoltura seminata per la raccolta invernale è stata spazzata via".