Attualità/ARTICOLO

Referendum costituzionale del 4 dicembre: cosa e come si vota

Seggi aperti dalle 7 alle 23 in tutta Italia. Al termine delle votazioni si procederà direttamente con lo spoglio delle schede

/ Redazione
Mar 29 Novembre, 2016
REFERENDUM

Il prossimo 4 dicembre i cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi in occasione del Referendum costituzionale che propone il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, la soppressione del CNEL e revisioni al titolo V del testo costituzionale. Il quesito referendario richiama poi anche al “contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni”.

I cittadini maggiorenni e in possesso dei requisiti di diritto al voto potranno quindi recarsi ai seggi dalle ore 7,00 alle ore 23,00. Alla conclusione delle operazioni sono previste le operazioni di spoglio delle schede e il conteggio dei voti. Per il referendum si ricorda che non è previsto il raggiungimento del quorum, ciò significa che vincerà l’opzione che otterrà la maggioranza dei voti.

Il quesito stampato sulla scheda è il seguente:

"Approvate il testo della legge costituzionale concernente «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione» approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?" .

Chi vota sì approva quindi le modifiche alla Costituzione italiana, nelle parti indicate dal quesito elettorale. Scegliendo l’opzione del No rimarrà in vigore il resto costituzionale vigente. 

I cittadini italiani residenti all’estero potranno utilizzare la modalità di espressione del voto attraverso la procedura della “corrispondenza”, a meno che non abbiano dichiarato espressa opzione di esercitare il proprio diritto di voto in Italia, volontà che però avrebbero dovuto esprimere al proprio Consolato entro lo scorso 8 ottobre.

Per chi avesse smarrito la tessera elettorale o esaurito di spazi per la certificazione del voto potrà recarsi presso l’ufficio elettorale del proprio comune di residenza che rimarrà aperto aperto dalle ore 9 alle 18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione e – nel giorno delle elezioni – per tutta la durata delle operazioni di voto, dalle ore 7 alle 23.

Si ricorda poi che con la circolare n.48 del 2016, emanata dalla direzione centrale dei servizi elettorali, sono previste agevolazioni tariffarie per gli elettori che si metteranno in viaggio verso i propri comuni di iscrizione elettorale. Agevolazioni che riguardano treni, aerei, compagnie di navigazione e autostrade. 

Per approfondimenti:

 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 settembre 2016 

TESTO LEGGE COSTITUZIONALE  

DOMANDE FREQUENTI