Fiesole è la città più ricca della Toscana. Il reddito medio dei residenti è di 32.220 euro. La cittadina dalle antiche origini etrusche, che è adagiata su un collina sopra Firenze, conta fra i suoi 14.400 abitanti un nutrito gruppo di imprenditori con un bel po' di soldi in tasca. La abitano le famiglie Aleotti e Ferragamo, Sandro, Marcello e Jacopo Fratini, Paolo Fresco, ma anche il centrale difensivo della Fiorentina Gonzalo Rodriguez. Dalle pagine di Repubblica-Firenze il sindaco Fabio Incatasciato frena: “Non si pensi però che in virtù di questo primato l’amministrazione comunale sia più ricca, anzi, qui dal pubblico si pretende di più”.
Nella classifica dei centri abitati più ricchi della Toscana, Fiesole è tallonata in seconda posizione da Lajatico in provincia di Pisa, la cittadina di Andrea Bocelli, a quota 32.180 euro di reddito a persona. Terza è Forte dei Marmi con 29.510 euro. Poi ci sono 3 capoluoghi di provincia: Siena (quarta) con 29.020 euro, Firenze (quinta), con 28.130 euro e Pisa (settima), con 27.620 euro. Al sesto e all’ottavo posto, Bagno a Ripoli (27.980 euro) e Impruneta (27.360 euro), che ruotano attorno al capoluogo di regione e sono piene di ville.
Lo stesso discorso vale per Castelnuovo Berardenga (nona con 26.770 euro di reddito a persona) e Monteriggioni (decima con 26.540 euro), paesi che gravitano nell'hinterland senese. I dati saltano fuori dalla documentazione e dagli studi AnciIfel su cifre 2013 del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia.