Attualità/ARTICOLO

Reanet: biblioteche in chat

Risposte in tempo reale dall'Empolese-Valdelsa e dal Medio Valdarno

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
scrittura computer
La rete Reanet inaugura il servizio “Chiedi a Reanet!” disponibile all’indirizzo http://reanet.empolese-valdelsa.it/. Si tratta di un nuovo servizio di informazione e consulenza bibliografica on line offerto dalle biblioteche dell'Empolese-Valdelsa e del Medio Valdarno. Un sistema pensato per fare domande in qualunque momento e da qualunque luogo tramite pc, tablet o smartphone. Basta accedere al portale della rete Reanet e compilare il modulo di richiesta oppure collegarsi, in modo più diretto e immediato, alla chat di Reanet.
A differenza delle ricerche effettuate tramite motore di ricerca, affidate alle macchine, le risposte di "Chiedi a Reanet!" sono frutto della capacità professionale dei bibliotecari, che non si limitano a consultare il web, ma accedono a risorse specifiche di banche dati e fonti documentarie, per rispondere a quesiti riguardanti temi delle più diverse discipline, ma soprattutto a temi specifici riguardanti l’aerea Empolese Valdelsa e di Castelfranco di Sotto e Santa Croce sull’Arno: bibliografie, richieste di libri, riviste, film, cd musicali, dvd, e-book, suggerimenti per ricerche scolastiche, esami, tesi di laurea, ecc... Il tutto senza doversi spostare materialmente in biblioteca.
Chiedi a Reanet! è attivo 24 ore su 24: una volta inviata la domanda per e-mail, si otterrà una risposta entro massimo tre giorni lavorativi. Il servizio è libero, gratuito e si rivolge a coloro che vivono o lavorano nel territorio della rete Reanet o che richiedono informazioni relativamente alla Toscana e in particolare al territorio dell’Empolese Valdelsa e agli iscritti alla biblioteca.

Grazie alla Chat di REAnet, si potranno richiedere informazioni anche in tempo reale
. Il servizio di chat da pc o dispositivo mobile è attivo in via sperimentale durante le fasce orarie 10.00-12.00 e 15.00-17.00, ma potrebbe essere temporaneamente non disponibile se il bibliotecario è impegnato con un altro utente. Se il bibliotecario è on-line l’utente riceverà la sua risposta in tempo reale.
L'utilizzo della chat in biblioteca è un efficace strumento per potenziare i servizi di consulenza on line e va incontro a particolari fasce di utenti, soprattutto ragazzi e giovani adulti,
tra i quali l'uso della chat per le comunicazioni interpersonali è consuetudine largamente diffusa. Inoltre, per le sue particolari connotazioni di informalità e di sincronicità, offre un ulteriore canale d'accesso alle richieste degli utenti e si connota come uno strumento di interazione diretta con il cittadino. L’introduzione di questo nuovo servizio favorirà una maggior dinamicità al portale della rete Reanet, nell'ottica di renderlo non solo un contenitore di informazioni ma anche di servizi, in constante interazione con i propri utenti. L’obiettivo è raggiungere il maggior numero possibile di utenti remoti; ampliare i canali e i livelli di comunicazione, cogliendo le opportunità comunicative offerte dalla rete e dal web 2.0.
Il servizio di chat è facilmente accessibile e utilizzabile senza necessità di scaricare software o di iscriversi a piattaforme di messaggistica istantanea
e consente anche di inviare una e-mail con la proprio richiesta quando il bibliotecario è off-line.